Joe Fallisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Etichetta: Annulla
Riga 35:
{{cn|Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali}}, canta il repertorio lirico, lirico-leggero e musica da camera e sacra in importanti teatri, festivals e sale da concerto.<ref>come il Teatro alla Scala, l'Angelicum, i Pomeriggi Musicali, il Piccolo Teatro, Vacanze a Milano ed il Festival delle Regioni di Milano, i Teatri Comunali di Genova, Bologna, Ferrara, Trieste, Firenze, il Regio di Parma, l'Alighieri di Ravenna, il Grande di Brescia, La Fenice di Venezia, l'Arena di Verona, il Festival di Barga, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca, l'Aterforum di Ferrara, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, la Stagione degli Amici della Musica di Sondalo, il Gran Teatro del Liceu di Barcellona, il Grand Théâtre di Reims, il Théâtre Toursky di Marsiglia, l'Opéra de Chambre e il Théâtre Pitoëff di Ginevra, il Manoel Theatre de La Valletta (Malta), il Noga Theatre di Tel Aviv, la Wigmore Hall, la Queen Elisabeth Hall e il Royal Garden di Londra, l'Église Saint Roch di Parigi, il Festival Tibor Varga di Sion (Svizzera), il Mozarteum di Salisburgo, il New York University Center di New York, il Festival di Babilonia (Iraq), l'Henry Crown Sympbony Hall di Gerusalemme, l'Emirates Palace e l'Alliance Française di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti), il Teatro Rashad Shawa di Gaza (Palestina), gli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Vindhoek (Namibia), Johannesburg, Los Angeles, Mosca, Budapest, Wolfsburg, la Musikhochschule “Franz Liszt” di Weimar.</ref>
 
Ha partecipato a numerose registrazioni radio-televisive in Italia e all'estero e ad alcune incisioni discografiche per la [[Fonit Cetra]] e la [[Bongiovanni (casa discografica)|Bongiovanni]]. È stato unotra deigli protagonistiinterpreti deinei film ''L'ultima mazurka'' di [[Gianfranco Bettetini]] (1988) e ''Rosso autunno'' di Paolo Aralla (2010).
 
È l'ideatore e il direttore artistico dell'annuale Premio Internazionale [[Tito Schipa]] (Ostuni, 2011-, www.premiointernazionaletitoschipa.com, https://www.facebook.com/premiotitoschipa/) e l'ideatore e il curatore de "Il suono dell'anima", programma di musica diffuso da Radio Città Bianca (Ostuni, 2015-), e di "Voceanima", incontri "all'insegna del buono, del bello e del vero" presso l'Hotel La Terra (Ostuni, 2016-). È stato consulente artistico del comune di Ostuni (2013-2014) e sempre a Ostuni, nel 2014, ha fondato l'associazione di volontariato "Nel Vento", di cui è presidente.
 
Ha ideato e diretto la collana Cielo e Terra per la Xenia Edizioni (Milano, 1996-1999) ed ha svolto dal 2002 al 2010 il ruolo di responsabile di redazione di “Phôs”, organo dell'Associazione per lo studio dell'astrologia classica Cielo e Terra, di cui è stato uno dei soci fondatori e membro del consiglio direttivo.