Attilio Torresini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
m immagine
Riga 22:
Artista sensibile e intimista, si distinse poi nella svolta "purista" degli artisti di scuola romana che si liberavano, sia dalla retorica monumentale, sia dagli ''orpelli'' dell'ultimo e decadente Liberty. Due sue sculture, ''La dormiente'' e ''Testa muliebre'', grazie a [[Margherita Sarfatti]] furono esposte alla I Mostra del Novecento italiano. La Sarfatti lo invitò nel 1927 alla mostra romana "Dieci artisti del Novecento italiano", collegata alla XCIII Esposizione degli Amatori e Cultori.
[[File:Torresini dormiente.jpg|miniatura|[https://www.anticovsmoderno.it/home-page]]]
Negli anni fra il 1928 e il 1930 Attilio Torresini partecipò alla XVI e XVII Biennale di Venezia, alla I Mostra del Sindacato Laziale e, a Milano, alla II Mostra del Novecento italiano. Ottenne una sala personale alla IV Quadriennale di Roma, del 1943. Gli fu offerta nel 1941 la cattedra di scultura in un Liceo artistico di Napoli, quindi passò a Venezia, dove insegnò fino al 1952.