Apparato paramilitare del PCI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Correggo link |
||
Riga 97:
Della struttura paramilitare del PCI si è occupata inoltre la «Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi» ("Commissione stragi", [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]), che nel [[1998]] ha affidato ricerche a [[Victor Zaslavsky]] e a [[Bradley Smith]], rispettivamente sugli archivi del KGB e della CIA.
Nel [[1999]] venne divulgato da parte della stampa inglese il cosiddetto "[[dossier
Nel [[2000]], giunta al termine dei suoi lavori, la "Commissione stragi", constatata l'impossibilità di produrre un'unica relazione condivisa, ha pubblicato 18 diverse relazioni firmate da singoli membri o da gruppi di essi, rinunciando così a trarne una sintesi unitaria. La relazione di un altro consulente della commissione, Gianni Donno, consegnata nel [[2001]] e riguardante la "Gladio rossa", fu trasmessa dal vicepresidente della Commissione stessa, [[Vincenzo Manca]] ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]) alla Procura della Repubblica di Roma. Fu aperta una seconda inchiesta che si concluse anch'essa con la richiesta di archiviazione ([[2002]]).
Riga 167:
* [[Commissione stragi]]
* [[Commissione Mitrokhin]]
* [[Dossier
* [[KGB]]
* [[Fulvio Martini]]
| |||