Gulasch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nelle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza il Gulasch è divenuto tipico con l'impero austrungarico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Disorfanizzo una voce.
Riga 34:
Questo piatto sostanzioso a base di [[carne]], [[lardo]], [[soffritto]] di [[Allium cepa|cipolle]] e [[Daucus carota|carote]], [[Patata (alimento)|patate]] e [[paprica]]<ref name="La Cucina Italiana">{{Cita web | titolo = Gulasch fatto in casa | accesso = 7 febbraio 2019 | url = https://cosefatteincasa.it/2014/02/27/gulasch-fatto-in-casa/ | lingua = it}}</ref> era l'ideale per sostenere il duro lavoro di quei bovari discendenti di un popolo di cavalieri che era sceso in [[Europa]] verso la fine del secolo IX dalla [[steppa]] del [[Caucaso]].
 
Ma fu solamente verso la fine del [[XVIII secolo]] che il ''gulasch'' dalla [[prateria]] arrivò ad essere conosciuto dalle famiglie borghesi, per poi apparire sulla tavola del popolo insieme ad altri stufati di carne, come i ''paprikás'' aggiustati con la [[farina]], la paprica e la ''tejföl'' (la panna acida), o il ''[[pörkölt]]'', chiamata anche la "rosolata della pusta". A varcare però i confini nazionali per entrare nei menu di tante nazioni fu solamente il ''gulasch''.
 
Mentre nella sua forma originale è essenzialmente una zuppa a base di carne, in diverse varianti; altrove, soprattutto fuori dall'Ungheria e dalla [[Slovacchia]], viene cotto tanto finché, asciugandosi, diviene una specie di [[spezzatino]]. Il colore rosso è dato dalla [[paprica]] immessa in abbondanza, che, contrariamente a quanto si possa credere fuori dall'Ungheria, non è molto piccante (infatti la parola ''paprika'' in ungherese significa peperone).