London '66-'67: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
|produttore = [[Joe Boyd]]
|etichetta = See for Miles, Kscope
|registrato = 11-12 gennaio 1967, Sound Techniques, [[Londra]]
|formati = [[Compact disc|CD]], CD+[[DVD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|precedente =
|anno precedente =
Riga 58:
'''''London '66–'67''''' è un film del 1967, per la regia di [[Peter Whitehead (regista)|Peter Whitehead]] e presenta i [[Pink Floyd]] durante le loro sessioni di registrazioni dell'11 e 12 gennaio del 1967, negli studi della Sound Techniques, a [[Londra]].
 
== Storia ==
Le registrazioni alla Sound Techniques riguardano l'inedita ''Nick's Boogie'' ed una lunga versione di ''Interstellar Overdrive''.
Nelle medesime sessioni dell'11 e 12 gennaio i Pink Floyd registrarono, inoltre, anche ''[[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|Arnold Layne]]'' e ''[[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|Candy and a Current Bun]]'', non presenti però nel filmato.
Riga 65 ⟶ 66:
Peter Whitehead dedica esplicitamente il film, come riporta la copertina della [[VHS]], a [[Syd Barrett]].
 
=== Pubblicazione ===
Nel 2005 è stato pubblicato il DVD contenente ulteriori capitoli aggiuntivi.
Nel 1995 venne pubblicato l'[[Extended play|EP]] ''London '66-'67'', mentre nel 2005 è stato pubblicato il [[DVD]] che conteneva ulteriori capitoli aggiuntivi rispetto al formato [[VHS]].
 
Nel 1995 venne pubblicato anche lL'[[Extended play|EP]] ''Londonè '66-'67'', e poistato ripubblicato nel 2017 con il titolo ''Pink Floyd - London 1966/1967'', al quale è stato aggiunto il DVD.
 
== Tracce ==