PHP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Eliminato una riga vuota
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 31:
}}
=== Origini ===
Nato nel 1994 a opera del danese [[Rasmus Lerdorf]], PHP era in origine una raccolta di script [[Common Gateway Interface]] (CGI) che permettevano una facile gestione delle pagine personali. Secondo l'annuncio originale di PHP 1.0 da parte dell'autore sul [[newsgroup]] <code>comp.infosystems.www.authoring.cgi</code>, il significato originario dell'[[acronimo]] era ''Personal Home Page''.<ref>{{cita web|url=https://groups.google.ch/group/comp.infosystems.www.authoring.cgi/msg/cc7d43454d64d133?oe=UTF-8&output=gplain|titolo=Announce: Personal Home Page Tools (PHP Tools)|data=8 giugno 1995|lingua=en|accesso=6 luglio 2011|dataarchivio=22 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081222095125/http://groups.google.ch/group/comp.infosystems.www.authoring.cgi/msg/cc7d43454d64d133?oe=UTF-8&output=gplain|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il pacchetto originario venne in seguito esteso e riscritto dallo stesso Lerdorf in [[C (linguaggio di programmazione)|C]], aggiungendo funzionalità quali il supporto alla base di dati [[mSQL]], e iniziò a chiamarsi PHP/FI, dove ''FI'' sta per ''Form Interpreter'' (interprete di form), prevedendo la possibilità di integrare il codice PHP nel codice [[HTML]] in modo da semplificare la realizzazione di pagine dinamiche. Nel 1997 si stimava che circa {{Formatnum:50000}} siti web erano basati su PHP.<ref>{{Cita libro|nome=Ellie|cognome=Quigley|nome2=Marko|cognome2=Gargenta|titolo=PHP and MySQL by Example|url=https://books.google.it/books?id=mPzUH1EPEJkC&pg=PA4&lpg=PA4&dq=php+in+50000+web+sites&source=bl&ots=RXsNXbr7TO&sig=ACfU3U1vKzW3_43YWWjGswtci5vDPRuDPA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjlpomhgPPnAhVixaYKHbXzCesQ6AEwAHoECAUQAQ#v=onepage&q=php%20in%2050000%20web%20sites&f=false|accesso=28 febbraio 2020|data=22 novembre 2006|editore=Prentice Hall Professional|lingua=en|ISBN=978-0-13-800602-0}}</ref>