Teatro alla Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Decibel
Treccani
Riga 441:
;Sovrintendenti
* [[Jenner Mataloni]] (1932-1942)<ref>{{Cita|Carlo Gatti|p. 351}}.</ref><ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,1121_01_1942_0040A_0003_22718868/anews,true/ Il maestro Carlo Gatti nuovo sovrintendente alla Scala], ''La Stampa'', 16 febbraio 1942.</ref>
* [[Carlo Gatti]] (1942-1944)<ref>[http://www.{{treccani.it/enciclopedia/|carlo-gatti_(Dizionario-Biografico) Voce] "|Carlo Gatti" sul [[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]].}}</ref>
* [[Gino Marinuzzi (1882-1945)|Gino Marinuzzi]] (1944-1945)<ref>[http://www.{{treccani.it/enciclopedia/|marinuzzi-giovanni-detto-gino-senior_(Dizionario-Biografico) Voce] "|Giovanni Marinuzzi " sul [[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]].}}</ref>
* [[Antonio Ghiringhelli]] (1948-1972)<ref>Commissario straordinario a partire dal 1945.</ref><ref>[http://www3.varesenews.it/lombardia/articolo.php?id=13058 La carriera di Antonio Ghiringhelli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109180706/http://www3.varesenews.it/lombardia/articolo.php?id=13058 |data=9 novembre 2013 }}, ''Lombardia Nord Ovest'', 1999.</ref>
* [[Paolo Grassi]] (1972-1977)<ref>''Quarant'anni di palcoscenico'', a cura di Emilio Pozzi, Mursia, Milano 1977.</ref>
Riga 471:
;Direttori musicali
* [[Arturo Toscanini]] (1898-1903)<ref name="GroveMilan"/>
* [[Cleofonte Campanini]] (1903-1905)<ref>{{Cita|Carlo Gatti|pp. 222-29}}.</ref><ref>[http://www.{{treccani.it/enciclopedia/|cleofonte-campanini_(Dizionario-Biografico) Voce] "|Cleofonte Campanini" sul [[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]].}}</ref>
* [[Leopoldo Mugnone]] (1905-1906)<ref>{{Cita|Carlo Gatti|pp. 229-31}}.</ref>
* [[Arturo Toscanini]] (1906-1907)<ref>{{Cita|Carlo Gatti|pp. 231-37}}.</ref>
Riga 496:
* [[Mario Labroca]] (1947-1949)<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0041_01_1947_0186_0001_24636594/anews,true/ Il maestro Labroca alla direzione della Scala], ''La Stampa'', 8 agosto 1947.</ref><ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,1603_02_1949_0030_0003_22344066/ Aria di burrasca sotto la volta della Scala], ''La Stampa'', 4 febbraio 1949.</ref>
* [[Victor de Sabata]] (1949-1952) ''ad interim''
* [[Victor de Sabata]] (1953-1957)<ref>Sovrintendente artistico. Dal 1957 al 1963 Alto commissario artistico.</ref><ref>[http://www.{{treccani.it/enciclopedia/|victor-de-sabata_(Dizionario-Biografico)/ Voce] "|Victor de Sabata" sul [[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]].}}</ref>
* [[Francesco Siciliani]] (1957-1966)<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0020/articleid,0672_01_1996_0348_0022_9164252/ Siciliani, l'inventore della Callas], ''La Stampa'', 19 dicembre 19896</ref>
* [[Gianandrea Gavazzeni]] (1966-1968)
* [[Luciano Chailly]] (1968-1971)<ref>[http://www.{{treccani.it/enciclopedia/|luciano-chailly/ Voce] "|Luciano Chailly" sul [[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario Biografico degli Italiani]].}}</ref>
* [[Massimo Bogianckino]] (1972-1974)
* [[Francesco Siciliani]] (1974-1976)<ref>Consulente.</ref>