Monastero dell'Escorial: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.70.73.210 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.48.163.140
Etichetta: Annulla
Riga 45:
* La ''Casita del Principe'' è un piccolo edificio dalle forme neoclassiche eretto a est del monastero nel [[1772]] da [[Juan de Villanueva]] per il principe e futuro re [[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]]. La costruzione è immersa nei giardini ed è arredata secondo gli stili Luigi XVI e Impero con mobili, arazzi, lampadari, porcellane e notevoli dipinti di pittori italiani quali i [[Carracci]], [[Luca Giordano]], il [[Domenichino]], [[Corrado Giaquinto]].
Pochi chilometri più a sud, a sinistra della strada per [[Avila]], sulla sommità di un colle roccioso, c'è la ''Silla del Rey'' (la Sedia del re); un incavo nella roccia in cui Filippo II era solito sedere e osservare dall'alto i lavori della costruzione dell'Escorial. Nelle vicinanze si trova la ''Casita de Arriba'', già piccola residenza e studio del principe [[Juan Carlos I di Spagna]] con mobili e arredi in stile impero.
[[File:Monastery El Escorial Spain Gardens Old Style Cut Into A Maze Pattern for Walking.jpg|thumb|I [[giardino all'italiana|giardini all'italiana]] del monastero]] tutto questo durante il XVI sec
 
== Opere d'arte ==