Utente:JhonSavor/sandbox1/SandboxEU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JhonSavor (discussione | contributi)
JhonSavor (discussione | contributi)
Riga 43:
 
==Critica==
Andrea Gualchierotti afferma che in questa breve storia in cui Solomon Kane è solo mero spettatore la fonte di orrore non è nella magia dello stregone Simeon, seppure descritta in modo potente e sia il centro fantastico del racconto, bensì l'ineluttabilità della vendetta contro l'infamia compiuta da John Redly, ovvero tradire un amico, che crea una atmosfera di "''veterotestamentaria cupezza''" che, Gualchierotti sostiene, "''davvero deve aver aleggiato sui solitari paesi della Vecchia Inghilterra in quei tempi lontani''". Il saggista elogia le capacità di Howard di descrivere personaggi, ambientazione e svolgimento in poche frasi, compiendo con destrezza "''i presupposti ideali della narrativa pulp''", e la versatilità di Solomon Kane nel riuscire a ricoprire anche il ruolo di "protagonista passivo" elemento non condiviso da altri personaggio howardiani come [[Conan il barbaro|Conan]] e [[Kull di Valusia|Kull]]<ref>Solomon Kane. La saga completa, Il Palindromo, ottobre 2024</ref>.
<ref>Solomon Kane. La saga completa, Il Palindromo, ottobre 2024</ref>
 
==Adattamenti==