Sender Policy Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS e integrazione
Riga 1:
{{Correggere|informatica|Febbraio 2017|Per favore aiuta a chiarire i passaggi poco chiari, probabilmente frutto di una traduzione da revisionare}}
Il '''Sender Policy Framework''' ('''SPF''') è uno standard di [[autenticazione]] email progettato per prevenire la falsificazione degli indirizzi [[Posta elettronica|email]] durante l'invio di messaggi. Lo scopo principale di SPF è fornire un meccanismo per verificare l'autenticità dell'origine di un'email, contribuendo così a combattere lo [[spam]] e il [[phishing]]. SPF consente ai proprietari di domini di specificare, attraverso un record pubblicato nel DNS del loro dominio, quali [[server]] sono autorizzati a inviare email a nome del loro dominio,. Questo riduce riducendosignificativamente il rischio di email contraffatte. Quando un server di posta riceve un'email, esegue una ricerca DNS per recuperare il record SPF associato al dominio del mittente e verifica l'[[indirizzo IP]] del server mittente confrontandolo con ille recordinformazioni SPFcontenute associatoin alquel dominio del mittenterecord. Se l'indirizzo IP del server non è autorizzato dal record SPF, il messaggio potrebbe essere considerato sospetto o addirittura respintorifiutato, a seconda delle politiche implementate dal server ricevente.SPF supporta istruzioni di controllo come "[[SOFTFAIL]]" (ammesso con avvertimento) o "FAIL" (rifiutato), che determinano come gestire le email in base alla corrispondenza tra l'indirizzo IP del mittente e il record SPF. Sebbene SPF sia uno strumento utile per ridurre la falsificazione degli indirizzi email, è spesso utilizzato in combinazione con altri metodi di autenticazione, come [[DomainKeys Identified Mail]] (DKIM) e Domain-based Message Authentication, [[Reporting, and Conformance (DMARC)]], per migliorare ulteriormente la sicurezza delle email. Questa versione include dettagli aggiuntivi sul funzionamento di SPF e sul suo utilizzo nel contesto della sicurezza delle email.
SPF supporta istruzioni di controllo come "[[SOFTFAIL]]" (ammesso con avvertimento) o "FAIL" (rifiutato), in base alla corrispondenza tra l'indirizzo IP del mittente e il record SPF. Sebbene SPF sia uno strumento utile per ridurre la falsificazione degli indirizzi email, è spesso utilizzato in combinazione con altri metodi di autenticazione, come [[DomainKeys Identified Mail]] (DKIM) e Domain-based Message Authentication, [[Reporting, and Conformance (DMARC)]], per migliorare ulteriormente la sicurezza delle email.
 
== Storia ==