Ada Lovelace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142530187 di 2.228.160.140 (discussione) Vandalismo Etichetta: Annulla |
Da morte a decesso Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
Ada però fu una delle poche persone a capire pienamente le idee di Babbage e, grazie a ciò, riuscirono a creare un programma per la macchina analitica. Vi sono, in effetti, degli indizi (monografia di Menabrea) dove probabilmente Ada suggerisce anche l'uso di schede perforate del [[telaio Jacquard]] per la seconda macchina di Babbage. Successivamente Ada intraprese una corrispondenza anche con altri illustri scienziati, come [[Michael Faraday]] e [[John Herschel]].
===
[[File:Ada Lovelace in 1852.jpg|thumb|Ada Lovelace, ritratta al pianoforte, nel 1852]]
Ada Lovelace fu colpita da un [[Tumore dell'utero|cancro uterino]], con un quadro clinico probabilmente aggravato dai [[salasso|salassi]] ai quali il medico la sottoponeva<ref>Baum 1986, pp. 99-100.</ref>. La sua malattia durò alcuni mesi, nei quali subì il controllo della madre, che tenne lontano da lei amici e confidenti. Precedentemente convinta [[materialismo|materialista]], subì il suo influsso anche dal punto di vista religioso<ref>Woolley 1999, pp. 361-62.</ref> e fu persuasa a pentirsi della sua precedente condotta di vita e a nominare la madre quale esecutrice testamentaria<ref>Woolley 1999, pp. 370.</ref>. Dal 30 agosto del suo ultimo anno di vita perse il contatto con suo marito, dopo avergli confessato qualcosa che lo spinse ad abbandonarla: non è nota la natura di tale confidenza, ma si ipotizza che potesse trattarsi di [[adulterio]]<ref>Woolley 1999, p. 369.</ref>.
|