Gavardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 36:
=== Territorio ===
[[File:Gavardo-Il Chiese.jpg|miniatura|sinistra|Il Chiese]]
Gavardo si trova all'imbocco della [[Valle Sabbia]] ad un'altitudine media di {{M|199&nbsp;|u=m}} [[s.l.m.]] (il punto più basso nel territorio comunale si trova a {{M|184&nbsp;|u=m s.l.m.}} e quello più alto a {{M|877&nbsp;|u=m s.l.m.}})<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/017/077/clima.html|titolo=Dati sull'altitudine}}</ref>; il paese è prevalentemente collinare, con la presenza di alcuni monti che racchiudono il paese a nord e a est.
 
Il comune è attraversato dal [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]], dal [[Naviglio Grande Bresciano]] - che nasce a nord del paese e che ha un'origine antica, infatti veniva sfruttato dai monaci benedettini per alimentare i mulini - e dal torrente Vrenda, il quale scende da Vallio Terme e sfocia nel Chiese nella frazione di Sopraponte. Gavardo è compreso tra alcuni monti quali il Monte Budellone e il Colle di san Martino a sud ovest, i Tre Cornelli a ovest, il Monte Magno a nord e le colline di origine morenica che si estendono a est, verso [[Muscoline]] e il [[Lago di Garda|Benaco]].
Riga 114:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera residente al 31 dicembre 2020 è di 1.693{{formatnum:1693}} abitanti, corrispondente al 13,84% del totale delle persone residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&a=2020|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|sito=demo.istat.it|accesso=2022-12-12}}</ref> sono:
* [[Romania]] 362 (2,96%)
* [[Marocco]] 254 (2,08%)