Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m livingstone non è trockista |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 276:
Margaret Thatcher è generalmente considerata come una donna dalla forte personalità, una caratteristica emersa diverse volte durante vertici internazionali e scontri politici, sia con l'opposizione sia con il suo stesso partito. Questa sua feroce determinazione emerse chiaramente dopo la desecretazione di alcuni documenti che mostrano una Thatcher pronta a tutto pur di raggiungere gli obiettivi prefissati.<ref>[http://www.lastampa.it/2013/04/08/esteri/l-ammirazione-di-mitterrand-bocca-di-marilyn-e-occhi-da-caligola-rJBmHarptp0pcXl4oc45TO/pagina.html L'ammirazione di Mitterrand: “Bocca di Marilyn e occhi da Caligola” - La Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/04/08/news/morte_thatcher_reazioni-56210893/ Amici e nemici ricordano Margaret Thatcher. Blair: "Mantenni molte delle sue riforme" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/04/thatcher-ecco-i-documenti-segreti-lesercito-conto-i-minatori-in-sciopero/831618/ Thatcher, ecco i documenti segreti: "L'esercito contro i minatori in sciopero" - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2014/12/30/thatcher-penso-ad-armi-chimiche-per-urss_213c50f7-9704-4fce-9663-7ae7a6edb9ec.html Thatcher pensò ad armi chimiche per Urss - Europa - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Thatcher si caratterizzò durante i suoi mandati per un forte patriottismo, sul quale fece spesso leva per inorgoglire il popolo,<ref>[https://www.academia.edu/4428375/Il_Fattore_Falkland_a_distanza_di_trent_anni_perch%C3%A9_i_britannici_ancora_ricordano_la_guerra Il “Fattore Falkland” a distanza di trent'anni, perché i britannici ancora ricordano la guerra | Davide Borsani - Academia.edu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> una vera e propria idiosincrasia verso i sindacati,<ref>{{Cita web |url=http://www.rassegna.it/articoli/2013/04/15/99194/i-minatori-contro-la-thatcher-storia-di-uneroica-sconfitta |titolo=I minatori contro la Thatcher: storia di un'eroica sconfitta - Rassegna<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 febbraio 2015 |dataarchivio=26 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150226181717/http://www.rassegna.it/articoli/2013/04/15/99194/i-minatori-contro-la-thatcher-storia-di-uneroica-sconfitta |urlmorto=sì }}</ref> ma anche per accuse di razzismo, dovute soprattutto alla sua riluttanza a ospitare nel Regno Unito {{formatnum:10000}} [[Việt|vietnamiti]] rifugiati politici, convinta che questo avrebbe destabilizzato l'opinione pubblica britannica.<ref>[https://www.theguardian.com/uk/2009/dec/30/thatcher-snub-vietnamese-boat-people Margaret Thatcher refused to give 10,000 Vietnamese 'boat people' refuge in Britain | UK news | The Guardian<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Thatcher non contribuì ad aiutare il movimento femminista nel creare una nuova generazione di donne al potere, esprimendo, al contrario, un forte disappunto per tale movimento.
Durante i suoi 11 anni alla guida della nazione, con tre elezioni consecutive vinte, la sua popolarità conobbe alti e bassi, legati a doppio filo ai principali avvenimenti accaduti: dopo "l'effetto novità" del 1979<ref>Prima donna a ricoprire il ruolo di Primo Ministro britannico.</ref> i sondaggi divennero presto negativi a causa della crescente disoccupazione. La gestione tenace delle prime due crisi internazionali<ref>L'assedio all'ambasciata iraniana a Londra nel 1980 e lo sciopero della fame dei 10 prigionieri irlandesi nel 1981.</ref> le fecero riguadagnare consensi, ma fu soprattutto l'ondata patriottica scaturita dalla vittoria nella guerra delle Falkland contro l'Argentina nel 1982 a ridare smalto alla sua immagine, tanto che nel 1983 vinse con grande margine le elezioni. Lo sciopero dei minatori tra il 1984 e il 1985, anch'esso gestito in maniera inflessibile, e il discorso tenuto a Brighton nell'ottobre 1984 dopo l'attentato terroristico dell'IRA rafforzarono la sua immagine di donna forte alla guida del Paese. Tuttavia, dopo aver vinto nel 1987 le elezioni per il suo terzo e ultimo mandato, un consistente aumento dell'inflazione e della disoccupazione portarono a una costante diminuzione del gradimento nei suoi confronti, e forti furono le accuse di aver creato queste condizioni con politiche economiche
== Eredità politica ==
|