Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
m lingue
Riga 64:
}}
 
Le '''Comore''', ufficialmente '''Unione delle Comore''' (in [[linguacomoriano comoriana(lingua)|comoriano]]: ''{{lang|zd|Udzima wa Komori}}''; in [[lingua {{francese|francese]]: ''Union des Comores''}}; {{arabo|اتحاد جزر القمر| Ittiḥād Juzur al-Qumrī}}), sono uno [[Stato]] indipendente dell'[[Africa orientale]] formato da tre isole<ref>{{Cita web|url=https://www.afro.who.int/sites/default/files/2017-06/ccsbrief_comores_fr.pdf|titolo=|autore=Who Regional Office Africa|data=13/08/2009|formato=pdf}}</ref> poste all'estremità settentrionale del [[canale del Mozambico]], nell'[[oceano Indiano]], tra il [[Madagascar]] e il [[Mozambico]].
 
Lo Stato è composto da tre [[Isola|isole]] [[Vulcano|vulcaniche]]: [[Grande Comore]], [[Mohéli]] e [[Anjouan]], mentre la vicina isola di [[Mayotte]] è reclamata dalle Comore, ma ha rifiutato in diversi referendum l'indipendenza dalla [[Francia]]. Lo Stato fu denominato dal 1975 al 1978 ''Stato delle Comore'' e dal 1978 fino al 2000 ''Repubblica Federale Islamica delle Comore''.