Nymphaea alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: fix data accesso e altro
m refuso
 
Riga 89:
 
[[File:Weiße Seerose IMG 5489-2.jpg|thumb|Transizione dai petali agli stami]]
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] si compone di diversi [[petalo|petali]] (da 15 a 30). La posizione dei [[Petalo|petali]] sul [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]] non è a fossetta alla base, ma sono inseriti a diverse altezze a spirale sull'[[Ovario (botanica)|ovario]] (in realtà l'inserzione è sempre esterna al [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]). I [[petalo|petali]] diminuiscono progressivamente di grandezza verso il centro-interno del fiore e si tingono sempre più di giallo. Gli ultimi [[petalo|petali]] si presentano talmente contratti che possono essere configurati come dei [[Glossario botanico#F|filamenti staminali]] completamente gialli; in questo modo il fiore delle “ninfee” riesce a mettere bene in evidenza tutta lela struttura di passaggio e relative [[Morfologia (biologia)|morfologie]] dai [[sepalo|sepali]] verdi-bianchi fino all'[[androceo]]-[[Gineceo (botanica)|gineceo]] (parte più interna e centrale del fiore). Contemporaneamente la porzione [[Glossario botanico#D|distale]] del [[petalo]] produce inoltre del tessuto [[Glossario botanico#S|sporigeno]] fertile (strato [[Glossario botanico#A|anterifero]] generatore del [[polline]]<ref>{{cita|Musmarra|pag. 1145}}.</ref>) in modo gradualmente sempre più consistente verso il centro. Lunghezza dei [[petalo|petali]] 3 – 5,5&nbsp;cm.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]], gialli sono numerosi e in posizione quasi [[Glossario botanico#E|epiginea]]. Quelli esterni sono [[Glossario botanico#P|petaloidi]] (vedere la descrizione della [[corolla]]), mentre quelli interni hanno dei brevi [[Glossario botanico#F|filamenti]], appena più stretti delle [[antera|antere]]; questi ultimi inoltre sono i primi a maturare. Vi è quindi quasi una transizione graduale e senza soluzione di continuità tra i [[petalo|petali]] e gli [[stame|stami]]. La forma delle [[antera|antere]] è lineare-allungata. Sono [[Glossario botanico#C|connate]] al [[Glossario botanico#F|filamento]] (organo di sostegno all'[[antera]] stessa) ed hanno due [[Glossario botanico#L|logge]] a [[Glossario botanico#D|deiscenza]] longitudinale.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|semi-infero]], globoso e multiloculare formato da diversi [[Carpello (botanica)|carpelli]] (8 o più) saldati insieme e con [[placentazione]] laminare<ref name="cita-Strasburger-pag800">{{cita|Strasburger|pag. 800}}.</ref>. Inoltre è abbastanza [[Glossario botanico#C|connato]] col [[Ricettacolo (botanica)|ricettacolo]]. Gli [[Glossario botanico#S|stili]] sono numerosi (da 10 a 20) e sono disposti circolarmente a coppa con una protuberanza centrale; hanno una forma appiattita e lineare.