Interceptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 63:
== Produzione ==
===Sviluppo===
[[George Miller (regista)|George Miller]], lavorando come [[medico]] in un [[pronto soccorso]] di [[Sydney]], ebbe l'occasione di vedere dal vivo molti tipi di ferite e di morti violente, che vennero successivamente inserite nel film. Crescendo nel [[Queensland]] rurale aveva anche avuto l'occasione di assistere a numerosi incidenti stradali e da adolescente perse in vari incidenti tre dei suoi amici.<ref name="miller">{{cita pubblicazione|autore=Scott Murray & Peter Beilby|titolo=George Miller: Director|pubblicazione=Cinema Papers|data=maggio–giugno 1979|ppp=369-371|lingua=en}}</ref>
 
Durante questo periodo, Miller incontrò il regista esordiente [[Byron Kennedy]] durante un corso estivo di cinema nel [[1971]]: dalla loro collaborazione nacque un [[cortometraggio]], ''Violence in the Cinema, Part 1'', che fu mostrato in numerosi festival cinematografici ottenendo anche diversi premi. Otto anni dopo, il duo produsse ''Mad Max'', lavorando con lo sceneggiatore esordiente [[James McCausland]] (che appare in un breve cameo nel film).