Goito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9987
|Note abitanti = {{Istat|020|26|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2023
|Sottodivisioni = Calliera, [[Cerlongo]], [[Maglio (Goito)|Maglio]], [[Massimbona]], Marsiletti, [[Sacca (Goito)|Sacca]], [[Solarolo (Goito)|Solarolo]], Torre, Vasto<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/goito.pdf Comune di Goito - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Cavriana]], [[Ceresara]], [[Guidizzolo]], [[Marmirolo]], [[Piubega]], [[Porto Mantovano]], [[Rodigo]], [[Volta Mantovana]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Goito''' (''Gùit'' in [[dialetto alto mantovano]]<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996|Cassa rurale ed artigiana|Castel Goffredo}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9987Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]]. Fa parte dei comuni dell'[[Alto Mantovano]]. Per estensione si trova al terzo posto tra i comuni della provincia di Mantova.<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttitalia.it/lombardia/provincia-di-mantova/50-comuni/superficie/|titolo = Comuni in provincia di Mantova per superficie territoriale|accesso = 14 giugno 2015|sito = Tuttitalia.it}}</ref>
 
La località è sempre stata un importante snodo viario, vista la sua posizione strategica sulla sponda destra del [[Mincio]], lungo tre direttrici principali: la "strada napoleonica interprovinciale [[Mantova]]-[[Brescia]]" (poi [[strada statale 236 Goitese]]), il percorso che collega Mantova (16&nbsp;km a sud) e il [[lago di Garda]] (26&nbsp;km a nord) e il tracciato dell'antica [[via Postumia]] fra [[Cremona]] (65&nbsp;km a sud-ovest) e [[Verona]] (40&nbsp;km a nord-est).