Ford Mustang Mach-E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Converti, template m/M |
||
Riga 40:
La Mustang Mach-E è costruita sulla piattaforma ''Global Electrified 1'' (GE1), che è una versione notevolmente modificata della piattaforma C2 già impiegata nella [[Ford Focus]] di quarta generazione e nella [[Ford Kuga]] di terza generazione, nonché il primo pianale sviluppato appositamente per vetture a zero emissioni dai tecnici dell'Ovale Blu. Con la [[Ford Mustang]], [[coupé]] prodotta dal [[1964]], la Mach-E condivide solamente il nome ed alcuni dettagli estetici caratteristici, tra cui i fari posteriori composti da sei lamelle e gli stemmi a forma di cavallo (che sostituiscono il tradizionale logo Ford a forma di ovale blu); il resto è completamente differente, in quanto la carrozzeria è a due volumi e cinque porte con impostazione da crossover SUV e la motorizzazione completamente elettrica.
Il modello è disponibile con due tipologie di batterie e tre diversi livelli di potenza del motore. La versione base è dotata di un motore elettrico montato sull'asse posteriore che produce {{converti|255
È disponibile anche una versione a [[trazione integrale]] dotata di doppio motore (uno per ogni asse) disponibile rispettivamente con batteria da {{M|75
La vettura è dotata di due bagagliai: quello classico posto nella parte posteriore, con un volume dichiarato di {{M|402
Le portiere della Mustang Mach-E non presentano le classiche maniglie. Lo sblocco avviene tramite dei pulsanti posti sui montanti e l'apertura viene effettuata per mezzo di piccole maniglie che sporgono dai montanti. I proprietari possono utilizzare il proprio smartphone come chiave attraverso in sistema keyless oppure immettendo un codice alfanumerico tramite una tastiera integrata nel montante centrale.<ref>https://m.youtube.com/watch?v=Dbz38GdoUSY</ref>
Riga 62:
|Standard
|370 km
|{{converti|255|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|Select
Riga 68:
|Standard
|338 km
|{{converti|255|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|California Route 1
Riga 74:
|Estesa
|483 km
|{{converti|255|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|California Route 1
Riga 80:
|Standard
|370 km
|{{converti|255|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|Premium
Riga 86:
|Standard
|338 km
|{{converti|282|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|Premium
Riga 92:
|Estesa
|483 km
|{{converti|332|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|Premium
Riga 98:
|Estesa
|435 km
|{{converti|332|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|First Edition
Riga 104:
|Estesa
|435 km
|{{converti|282|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|-
|GT Performance
Riga 110:
|Estesa
|402 km
|{{converti|459|CV|kW|abbr=on|order=flip}}
|}
Riga 120:
== Varianti speciali ==
===Mustang Mach-E 1400===
Presentata a luglio 2020, la Ford Mustang Mach-E 1400 è un prototipo, sviluppato in oltre
== Note ==
|