Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Avetro (discussione | contributi)
m data storica importante
Riga 109:
 
Nel [[Congresso di Vienna]] venne deciso di creare il [[ducato di Lucca]]. Il 10 maggio [[1815]] subentra, come reggente, [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)|Maria Luisa di Borbone-Spagna]], alla quale succedette [[Carlo II di Parma|Carlo Ludovico di Borbone-Parma]] ([[1824]]-[[1847]]). Nel [[1847]] venne ceduta al [[Granducato di Toscana]]. Nel [[1860]] fu infine annessa al [[regno di Sardegna]].
 
Il 5 settembre del 1944 la città è liberata dalle truppe alleate in lenta avanzata verso la [[Linea Gotica|linea gotica]].<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Pescucci|titolo=La Liberazione di Lucca, 5 settembre 1944|anno=2024|editore=Tralerighe Libri|ISBN=9788832873603}}</ref>
 
Nel [[1989]] Lucca vince il Premio d'Europa, un riconoscimento attribuito alle città che si impegnano a promuovere la coesione tra le nazioni europee. Il 24 novembre [[2006]] ha ospitato il vertice bilaterale [[Italia]]-[[Francia]] alla presenza del [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]] [[Romano Prodi|Prodi]] e del [[Capi di Stato della Francia|Presidente della Repubblica Francese]] [[Jacques Chirac|Chirac]]. Nell'[[aprile]] del [[2017]] è stata città ospitante del [[G7]] degli esteri, al quale presero parte i relativi ministri di [[Italia]], [[Canada]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]],