Intelligenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizioni scientifiche: Corretto errori di battitura in un titolo
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristinata versione 140729446 di Superspritz delle 19:26 del 20 ago 2024) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{nota disambigua}}
 
[[File:Four lobes animation small.gif|miniatura|Rappresentazione di un [[cervello]] umano, sede dell'intelligenza umana]]
L''''intelligenza''' è un [[Complesso (psicologia)|complesso]] di [[Facoltà (filosofia)|facoltà]] [[psiche|psichiche]] e [[mente|mentali]] che, mediante [[processo cognitivo|processi cognitivi]], consentono di [[percezione (filosofia)|percepire]] o capire le cose e i [[significato|significati]] attraverso l'[[elaborazione umana dell'informazione|elaborazione delle informazioni]] e di [[Attività della vita quotidiana|organizzare conseguentemente il proprio comportamento]] sia attraverso le [[idea|idee]] che l'attività pratica per risolvere un [[problema]] e raggiungere un [[obiettivo (idea)|obiettivo]]. Presente negli organismi viventi, più o meno complessi, è stata definita in molti modi: capacità di [[Astrazione (filosofia)|astrazione]], [[logica]], [[comprensione]], [[autoconsapevolezza]], [[apprendimento]], [[Intelligenza emotiva|conoscenza emotiva]], [[ragionamento]], [[pianificazione]], [[creatività]], [[pensiero critico]] e [[problem solving|risoluzione dei problemi]]. Più in generale, l'intelligenza può essere descritta come la capacità di [[Inferenza|percepire o dedurre]] [[informazioni]] e di conservarle come [[conoscenza]] da applicare a [[comportamento|comportamenti]] [[Strategie adattative (psicologia)|adattivi]] all'interno di un ambiente o di un contesto.<ref>{{cita web|url=https://treccani.it/vocabolario/intelligenza/|titolo=intelligènza in Vocabolario|sito=[[Vocabolario Treccani|Treccani]]|lingua=ita|accesso=16 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.wiktionary.org/wiki/intelligenza|titolo=intelligenza|sito=[[Wikizionario]]|lingua=ita|accesso=16 marzo 2023}}</ref>
Riga 10 ⟶ 9:
 
== Etimologia ==
La parola ''intelligènza'' ([[Sostantivo|s.]] [[Genere (linguistica)|f.]]) deriva dal [[sostantivo]] [[lingua latina|latino]] ''intelligentĭa'', a sua volta proveniente dal [[verbo]] ''intelligĕre'', "capire", da ''inter'' + ''legĕre'', ovvero "scegliere tra".
 
Il vocabolo ''intelligĕre'' è formato dal [[verbo]] ''legĕre'', "cogliere, raccogliere, leggere" con la preposizione ''intus'', "dentro" (quindi, 'leggere dentro, in profondità'); l'intelligenza, quindi, è letteralmente capacità di vedere in profondità).
Del tutto priva di fondamento è l'etimologia secondo cui ''intelligĕre'' deriverebbe da ''intus'' ''legĕre'', ovvero "leggere dentro".
 
== Definizioni scientifiche ==
{{S sezione|psicologia}}"
Come a"c Priva di fondamento è invece l'etimologia che fa risalire ''intelligĕre'' a "intus legere", leggere dentro. en.atoaccennato, sebbene abbia sviluppato dei modelli per la [[#La valutazione dell'intelligenza|valutazione dell'intelligenza]], la [[comunità scientifica]] ancora non concorda universalmente su una definizione unica di cosa essa sia.
 
Una dichiarazione editoriale del 1994 firmata da cinquantadue [[ricercatore|ricercatori]], ''Mainstream Science on Intelligence'', descrive l'intelligenza come: