Frisoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 36: Dopo la morte di [[Carlo Magno]], i territori frisoni passarono, almeno teoricamente, sotto il controllo del conte d'Olanda; in realtà il dominio dei [[conti d'Olanda]] sulla Frisia iniziò solo col conte Arnulf nel [[993]]. Il periodo intercorso fino a questa data venne chiamato [[Libertà Frisona]], un periodo in cui il feudalesimo e la servitù della gleba (così come nessuna amministrazione centrale o giudiziaria) non esistevano, e in cui i frisoni dovevano obbedienza solo all'imperatore. Durante il [[XIII secolo]] tuttavia, i conti d'Olanda incrementarono la loro potenza e, a partire dal [[1272]], cercarono di riaffermare sé stessi come legittimi signori delle terre frisone con una serie di guerre, che terminarono (con una serie di lunghe interruzioni) solo nel [[1422]] con la conquista olandese della [[Frisia  === Epoca moderna e contemporanea === | |||