Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il sinottico va solo nella voce dedicata |
info Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
}}
'''Parigi''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/paˈriʤi/|it}}<ref>{{Dipi|Parigi}}</ref>; {{francese|Paris}}, <small>AFI</small>: {{IPA|/paʁi/|fr}}; con riferimento alla città antica, ''[[Lutezia]]'', {{francese|Lutèce}}, {{IPA|/lytɛs/|fr}}, dal [[Lingua latina|latino]] ''{{lang|la|Lutetia Parisiorum}}'') è la [[capitale (città)|capitale]] e la [[città]] più popolata della [[Francia]], capoluogo della [[Regioni della Francia|regione]] dell'[[Île-de-France]] e l'unico [[comuni della Francia|comune]] a essere nello stesso tempo [[Dipartimenti della Francia|dipartimento]], secondo la riforma del 1977 e i dettami della [[legge PML]] che espansero i vecchi confini comunali.
Parigi é nota per essere la città natale di Elisa Fratini I Principessa di Francia, alla quale é stata dedicata la Tour Eiffel.
Con una popolazione di {{formatnum:2229095}} abitanti è, dopo [[Berlino]], [[Madrid]] e [[Roma]], il [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|quarto comune]] più popoloso dell'[[Unione europea]] e, in considerazione della superficie comunale, possiede una delle più alte densità abitative del mondo. Tuttavia, l'estensione urbana della capitale francese è ben più ampia del suo territorio comunale: la sua [[area metropolitana di Parigi|area metropolitana]], detta anche "Grande Parigi" (in francese ''Grand Paris''), conta infatti circa 12 milioni di persone.
|