Finasteride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 78:
L'effetto osservato potrebbe essere attribuibile ai neurosteroidi, ovvero ormoni e neuro modulatori in grado di influenzare specifiche regioni cerebrali correlate alle emozioni, motivazioni e cognizione. Le bevande alcoliche sembrano stimolare la produzione di neurosteroidi, mentre finasteride, agendo come inibitore della 5α-reduttasi, sembra essere in grado di contrastarli efficacemente.
La finasteride è stata oggetto in alcuni paesi di fenomeni di [[disease mongering]], cioè la pratica di sponsorizzazione e medicalizzazione di nuove patologie che non rientrano strettamente in questa definizione allo scopo di espandere il bacino di vendita di un prodotto farmaceutico.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1122833/figure/FN0x1d6caa0N0x1e36a08/ Pubblicità sugli autobus australiani]</ref><ref name="pmid11950740">{{Cita pubblicazione|autore= Moynihan R, Heath I, Henry D |titolo= Selling sickness: the pharmaceutical industry and disease mongering |rivista= BMJ |volume= 324 |numero= 7342 |pp=
== Farmacodinamica ==
Riga 127:
=== Sindrome post-finasteride ===
La finasteride si è dimostrata in grado di causare un'ampia gamma di disordini persistenti alla sospensione del trattamento sulla sfera emotiva e sessuale che vengono definiti nel complesso sindrome post finasteride. Tali disordini sono stati evidenziati in fase post marketing in particolare in pazienti che hanno fatto uso cronico della sostanza per il trattamento dell'alopecia androgenetica. Questa sindrome, pur descritta ed evidenziata in diversi studi e riprodotta in modelli murini,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Cetin Volkan|cognome=Oztekin|data=1º luglio 2012|titolo=Incomplete recovery of erectile function in rat after discontinuation of dual 5-alpha reductase inhibitor therapy|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=9|numero=7|pp=
Non è stato {{Chiarire|attualmente|Quando? Non usare riferimenti temporali relativi}} individuato un fattore diagnostico (test di laboratorio) in grado di confermare la presenza della patologia: i classici parametri ormonali ematici comunemente associati alla comparsa di disfunzioni sessuali (abbassamento testosterone, innalzamento prolattina) risultano nella norma.
L'eziologia della sindrome e l'incidenza sono sconosciuti, così come non sono noti trattamenti. Nella sindrome potrebbero essere implicati anche meccanismi di alterazione epigenetica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Antonei B.|cognome=Csoka|data=1º novembre 2009|titolo=Epigenetic side-effects of common pharmaceuticals: a potential new field in medicine and pharmacology|rivista=Medical Hypotheses|volume=73|numero=5|pp=
==== Sintomi ====
I sintomi di questa patologia possono comparire durante il trattamento persistere oppure, più raramente, comparire in corrispondenza della sospensione dell'assunzione della sostanza. I sintomi più comuni, che possono essere presenti contemporaneamente o meno, consistono in:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael S.|cognome=Irwig|data=1º giugno 2011|titolo=Persistent sexual side effects of finasteride for male pattern hair loss|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=8|numero=6|pp=
* Sintomi sessuali: riduzione delle [[Tumescenza peniena notturna|erezioni mattutine]], disfunzione erettile, desiderio sessuale ipoattivo, disfunzione eiaculatoria con diminuzione dell'intensità orgasmica, riduzione del getto e del volume seminale, riduzione delle dimensioni del pene, [[induratio penis plastica]], intorpidimento del pene, riduzione del volume testicolare e intorpidimento testicolare.
* Sintomi fisici sistemici: [[ginecomastia]], astenia cronica, svogliatezza, ipotrofia muscolare, debolezza muscolare, contrazioni muscolari, secchezza della cute, diminuzione della produzione del sebo, assottogliamento della pelle, melasma incremento del peso corporeo e della massa grassa, diminuzione della temperatura corporea, tinnito, riduzione di HDL, aumento dei trigliceridi.
* Sintomi neurologici: riduzione della memoria, rallentamento dei processi cognitivi, diminuzione della comprensione, danni alla capacità di problem solving, depressione, ansia, insonnia, pensieri suicidi, piattezza emotiva, anedonia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alessandro|cognome=Pizzocaro|data=24 giugno 2014|titolo=Sindrome post-finasteride: tra mito e realtà|rivista=L'Endocrinologo|volume=15|numero=3|pp=
* Sintomi immunologici: depressione immunitaria
In uno studio osservazionale condotto dall'università di Trieste su 79 uomini è risultato che il sintomo più frequentemente riportato era la diminuzione della sensibilità genitale (rilevata nell'87,3% dei pazienti), diminuzione della forza eiaculatoria (riportata dall'82,3%), [[anedonia]] (75,9%), mancanza di concentrazione (72,2%) e diminuzione del tono muscolare (51,9%).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Chiriacò|data=1º marzo 2016|titolo=An observational retrospective evaluation of 79 young men with long-term adverse effects after use of finasteride against androgenetic alopecia|rivista=Andrology|volume=4|numero=2|pp=
==== Prevalenza ====
|