Tver': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
[[Michail Jaroslavič|Michail di Tver']], che salì al trono di [[Principato di Vladimir|Vladimir]] nel 1305, fu uno dei regnanti medievali russi più amati. La sua politica di aperto conflitto con l'[[Orda d'Oro]] portò al suo assassinio nel [[1318]]. Suo figlio Dimitri ''dagli occhi terribili'' gli successe sul trono, e, concludendo un patto di alleanza con il potente [[Granducato di Lituania]], cercò in tal modo di ampliare la sfera di influenza politica della città.
 
Preoccupato dalle trame di Dimitri, il nuovo [[Principe di Vladimir]] [[Ivan I di Russia|Ivan Kalita]] lo fece uccidere dai [[Mongoli]] nel [[1326]]. Avuta notizia dell'assassinio, la città si ribellò all'Orda (si veda [[rivolta di Tver' (1327)]]), che, unendo le forze con la Moscovia, riuscì tuttavia a reprimere con brutalità la ribellionel'insurrezione. Molti cittadini di Tver' furono uccisitrucidati, schiavizzati o deportati. Questo avvenimento fu un terribile colpo per la città nella sua lotta per la supremazia in Russia.
 
Nella seconda metà del [[XIV secolo]], Tver' fu ulteriormente indebolita dalle lotte dinastiche tra i suoi Principi. Due rami della casa regnante, i [[Kašin (famiglia)|Kašin]] e i [[Cholmskij (famiglia)|Cholmskij]], si combatterono infatti per il trono del Granducato. Le rivendicazioni furono sostenute da Mosca che approfittò della situazione creatasi per consolidare il suo controllo sulla vicina regione.