Autostrade per l'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
Riga 76:
Al 2017, Appia Investments S.r.l era un consorzio formato da [[Allianz]] Capital Partners, per conto di Allianz Group, [[Edison (azienda)|EDF]] Invest e DIF Infrastructure.<ref name="Azionariato)">{{Cita news|url=https://www.trend-online.com/ansa/atlantiaperfezionata-la-cessione-dell-11-94di-autostrade-per-l-italia-281966/|titolo=Atlantia: perfezionata la cessione dell'11,94% di Autostrade per l'Italia|pubblicazione=Trend Online|accesso=21 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180824034248/https://www.trend-online.com/ansa/atlantiaperfezionata-la-cessione-dell-11-94di-autostrade-per-l-italia-281966/|dataarchivio=24 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
=== L'incidente del viadotto Acqualonga ===
{{Vedi anche|Incidente stradale del viadotto Acqualonga}}
Il 20 luglio 2013, nei pressi di Monteforte Irpino, si verificò un grave incidente sul viadotto Acqualonga, parte dell'autostrada A16, in seguito alla caduta di un autobus dal viadotto, causando 40 vittime e 8 feriti. L'automezzo, dopo aver perso il controllo, sfondò il guardrail e precipitò da un'altezza di circa 30 metri. È attualmente il più grave incidente stradale mai avvenuto sul territorio italiano.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/strage-bus-avellino|titolo=Strage bus Avellino, l'incidente più grave della storia italiana|sito=tg24.sky.it|data=2019-01-11|accesso=2025-01-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vigilfuoco.tv/storia/la-tragedia-del-pullman-precipitato-dalla-a16|titolo=Vigilfuoco.TV {{!}} LA TRAGEDIA DEL PULLMAN PRECIPITATO DALLA A16|sito=vigilfuoco.tv|accesso=2025-01-07}}</ref>
L'incidente ha messo in luce criticità rilevanti legate alla manutenzione dell'infrastruttura e alla qualità delle barriere di protezione, le quali, nel corso delle indagini emerse, per quanto concerne Autostrade per l’Italia, responsabile della gestione del tratto autostradale, era già a conoscenza dello stato di degrado del viadotto e delle barriere di sicurezza, ma tali problematiche erano state sottovalutate o trascurate. L'episodio quindi suscitò ampio dibattito pubblico sul sistema di concessioni autostradali, sulle responsabilità delle aziende coinvolte nella gestione delle infrastrutture e sul monitoraggio delle condizioni di sicurezza.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/09/05/news/strage_del_bus_precipitato_ad_avellino_il_perito_accusa_autostrade_scarsa_manutenzione_-205646945/|titolo=Strage del bus precipitato ad Avellino, il perito accusa Autostrade: "Scarsa manutenzione"|sito=la Repubblica|data=2018-09-05|accesso=2025-01-07}}</ref>
Nel 2019, la Corte di Avellino ha condannato i vertici dell'azienda per omicidio colposo plurimo e per negligenza nella manutenzione dell’infrastruttura, evidenziando come il mancato intervento abbia contribuito al tragico bilancio dell'incidente.<ref>{{Cita web|autore=admin|url=https://www.trasportoeuropa.it/notizie/infrastrutture/perizia-accusa-autostrade-per-strage-di-acqualonga/|titolo=Perizia accusa Autostrade per strage di Acqualonga|sito=TrasportoEuropa|data=2018-09-07|accesso=2025-01-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Maurizio Caprino|url=https://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2017/10/18/strage-viadotto-acqualonga-processo-troppo-lungo-e-i-familiari-delle-vittime-protestano-contro-i-poteri-forti/|titolo=Strage viadotto Acqualonga, processo troppo lungo e i familiari delle vittime protestano. Contro i poteri forti|sito=Strade sicure|data=2017-10-18|accesso=2025-01-07}}</ref>
=== Il crollo del ponte Morandi ===
| |||