Discussione:Carlo Calenda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 241:
::::::7. Ho invertito plurinominale e uninominale. A me pare che togliendo "sconfitto" si rischi di esagerare in senso opposto, la sconfitta è un dato oggettivo, quella di non farlo sfigurare non è una nostra esigenza...
::::::8. Il post veramente mi sembra che delle regionali ne parli, indicandole come motivo di una maggiore debolezza di Calenda che permise a Renzi di metterne in discussione la leadership... Ho specificato il pezzo sulle accuse reciproche. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:01, 18 dic 2024 (CET)
:::::::2. Anche nella fonte citata da te non viene detto che IF è confluita in SC, ma che alcuni suoi esponenti sono stati candidati con SC e al massimo il giornalista la definisce corrente. Inoltre, non capisco come mai ritieni più rilevante come fonte un'intervista del responsabile giovanile di SC rispetto a una dichiarazione dello stesso Montezemolo, peraltro considerando che la tua fonte è precedente alla mia. Storicamente, in ogni caso, IF non è mai "confluita" in SC, nel senso che IF non si è sciolta per entrare in SC, ma semplicemente alcuni esponenti hanno scelto di candidarsi con SC, mentre l'esperienza di IF proseguiva come Think tank.
:::::::3. Nella fonte riportata, che cita il comunicato dell'epoca, viene detta la seguente frase: "decidiamo di aderire ai gruppi del Partito Democratico di Senato e Camera, alcuni di noi anche al partito stesso". Da ciò si evince che Calenda, come gli altri parlamentari del comunicato, sceglie di aderire al gruppo parlamentare del PD, e che alcuni dei firmatari hanno scelto anche di aderire al partito stesso. Il fatto che in questo secondo gruppo ci dovrebbe essere Calenda stessa non è specificato da nessuna parte, e difatti non si trovano annunci riguardo la sua volontà di aderire al PD fino al 2018. Sarebbe il caso di correggere.
:::::::7. Ok per l'inversione. Qui nessuno ha esigenza di non far sfigurare Calenda, solo di riportare in maniera oggettiva e non faziosa i fatti. In questa sezione è più che sufficiente dire, come proposto, "Nel collegio uninominale di Roma Municipio XIV, dove Calenda era candidato, vince invece Livia Mennuni, sostenuta da una coalizione di centro-destra formata da Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati". D'altronde, da come è scritto, sembra che abbia vinto anche Emma Bonino, che seppur arrivata seconda è battuta tanto quanto lui (ed anzi, lei rimarrà fuori dal parlamento), mentre si omettono tutti gli altri candidati a cui è invece arrivato davanti, a partire da Maiorino dei 5S. Una formulazione più neutra mi sembra più in linea con lo spirito di una pagina enciclopedica.
:::::::8. Ok a lasciare il riferimento alle regionali e ok per le accuse reciproche, ma come ti dicevo, sempre in uno spirito di neutralità del commento, modificherei la chiusura da cui sembra trasparire che la decisione di chiudere l'esperienza sia solo ed esclusivamente sua, cosa non supportata dalle fonti. Si può utilizzare un'espressione più neutra, come d'altronde è presente nella pagina wikipedia di Matteo Renzi, di cui ti riporto qui l'estratto: "Dopo le elezioni politiche, Azione e Italia Viva formano i gruppi parlamentari paritetici alla Camera e al Senato nella XIX legislatura, e l'8 dicembre 2022 Renzi firma con il segretario di Azione Carlo Calenda l'accordo per la nascita ufficiale della federazione tra i due partiti, in vista della confluenza in un nuovo partito unico, progetto poi sfumato". Infine, ti sollecito ancora a rispondermi sul perché hai cancellato e non ritieni opportuno inserire le informazioni sulla scelta di Rosato e Bonetti di aggregarsi ad Azione dopo la fine del Terzo Polo, considerato le fonti e la verità storica di quanto riportato. --[[Utente:FPelliccia80|FPelliccia80]] ([[Discussioni utente:FPelliccia80|msg]]) 16:51, 19 dic 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Carlo Calenda".