Tomba della Fibula d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Sito archeologico |Nome = Tomba della Fibula d'oro |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = Civiltà etrusca |Utilizzo = |Stile = |Epoca = VII secolo a.C. |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-TOS}} |Suddivisione2 = {{IT-GR}} |Suddivisione3 = Castiglione della Pescaia |Altitudine = |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = |Parte di = Vetulonia (sito a...
 
Riga 34:
La sepoltura presenta una singola camera a pianta rettangolare, preceduta da un ''[[dromos]]'' di accesso lungo circa 5 metri. La struttura è realizzata in pietra locale di [[Alberese]]. La copertura della tomba doveva essere a tumulo, ma nulla resta della cupola, se non alcune tracce del [[Tamburo (architettura)|tamburo]].<ref name=etruschi/>
 
La tomba ha restituito anche alcuni corredi sacri, tra cui la fibula d'oro che le dà il nome, realizzata con la fine tecnica di granulazione perfezionata dagli orafi vetuloniesi del pulviscolo; sulla fibula, i granuli in oro compongono una fila di animali fantastici che testimoniano un connubio tra arte orientale e gusto locale.<ref>{{Cita web|url=https://izi.travel/it/94fa-tomba-della-fibula-d-oro/it|titolo=Tomba della Fibula d'oro|accesso=18 dicembre 2024}}</ref> I reperti sono conservati al [[Museo civico archeologico Isidoro Falchi]] di Vetulonia]].
 
== Note ==