Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 71:
Di regola, i ballerini più esperti dovrebbero occupare la parte più esterna della pista, che teoricamente consente maggior velocità. In realtà, non è raro vedere dei tangueri, esperti e non, che si preoccupano esclusivamente del "proprio tango", piuttosto che dell'armonia della pista, rasentando nel ballo più l'esibizione, magari perché "troppo rapiti" dall'emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento.
 
Il [[linguaggio del corpo]] è prerogativa centrale del tango e quindi, durante il ballo, la coppia non comunica con le parole, le quali interromperebbero l'armonia che si forma in quel momento, dove la musica si trasforma in movimento.
 
Il momento più opportuno per poter parlare è piuttosto al termine del brano che compone la ''tanda'', vale a dire il turno di danze, formato da uno o più brani, o all'inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è ballato, se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra, per poi riprendere nuovamente a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della nuova ''tanda''.<br/>