Mia Martini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Agg. collegamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
}}
 
È considerata una delle migliori cantanti della [[musica leggera]] italiana, dotata di ampia [[Estensione vocale|estensione]],<ref>(tre ottave e tre toni da LA2 a MIb6).</ref> di duttilità nel passaggio fra i vari registri e di una vocalità capace di coniugare note passionali a note più drammatiche con facilità, nonché caratterizzata dal suo essere sofisticata e con una forte intensità interpretativa.<ref>{{Cita|Dizionario delle canzoni italiane|pag. 31}}.</ref><ref>{{cita|Dizionario delle canzoni italiane|pag. 226}}.</ref>
 
Il suo album di esordio, ''[[Oltre la collina]]'' e il singolo ''[[Padre davvero.../Amore... amore... un corno!|Padre davvero]]'' sono giudicati tra i migliori lavori della musica leggera.<ref>"I miti musica" n. 18, "Mia Martini", [[Arnoldo Mondadori Editore]] Editore, 1999</ref> Successi come ''[[Piccolo uomo]]'', ''[[Donna sola/Questo amore vero|Donna sola]]'', ''[[Minuetto/Tu sei così|Minuetto]]'', ''[[Inno/...e stelle stan piovendo|Inno]]'', ''[[Inno/...e stelle stan piovendo|E stelle stan piovendo]]'', ''[[Al mondo/Principessa di turno|Al mondo]]'', ''[[Donna con te/Tutti uguali|Donna con te]]'', ''[[Che vuoi che sia...se t'ho aspettato tanto/Io donna io persona|Che vuoi che sia se t'ho aspettato tanto]]'', ''[[Per amarti/Se finisse qui|Per amarti]]'' e ''[[La costruzione di un amore]]'' la consacrano tra le protagoniste della musica italiana negli [[Anni 1970|anni settanta]], decennio nel quale raggiunge una grande popolarità sia nazionale sia internazionale. È l'unica interprete femminile ad aver vinto due [[Festivalbar]] consecutivamente, rispettivamente nel [[Festivalbar 1972|1972]] (con ''Piccolo uomo'') e nel [[Festivalbar 1973|1973]] (con ''Minuetto'').<ref name="Mia Martini: storia di una voce">{{cita testo|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=214|titolo=Mia Martini: storia di una voce|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514001308/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=214 }} - Puntata de "[[La storia siamo noi]]" - Rai Educational</ref><ref>{{cita pubblicazione | cognome = Seymandi | nome = Maurizio | linkautore = Maurizio Seymandi | data = | anno = 1975 | mese = settembre | titolo = Vota la voce, i lettori hanno scelto i più popolari dell'anno | rivista = [[TV Sorrisi e Canzoni]] | numero = 38 | p = 15 | url = http://www.sorrisi.com/sorrisi/upload/miamartini/miamartini1975_38.pdf | accesso = 2 gennaio 2012 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081221084327/http://www.sorrisi.com/sorrisi/upload/miamartini/miamartini1975_38.pdf }}