Dnipro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Clima: -tag html |
→Storia: formatnum |
||
Riga 106:
== Storia ==
I primi insediamenti nell'area risalgono a
La storia della città di Dnipro ebbe inizio in seguito all'espansione dell'[[Impero russo]] nei territori dell'attuale Ucraina a seguito della vittoria nella [[Guerra russo-turca (1768-1774)|guerra contro i turchi]] e del [[trattato di Küçük Kaynarca]] del [[1774]]. Un primo insediamento di nome ''Ekaterinoslav'', ("la gloria di Caterina") in onore di [[Caterina II]], fu fondato nel 1777 a monte della confluenza del fiume Samara nel Dnepr per volontà del governatore di Azov Vasilij Cherthov su ordine del Principe [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin]], governatore della [[Governatorato della Nuova Russia|Nuova Russia]]. Questo villaggio, oggi chiamato [[Novomoskovs'k]], non riuscì tuttavia a svilupparsi a causa della sua posizione esposta alle alluvioni primaverili. Un atto ufficiale di Caterina II del 20 gennaio [[1784]] sancì la nascita della nuova Ekaterinoslav, posta sulla sponda destra del Dnepr, nei pressi dell'antico insediamento cosacco di ''Polovytsia''. Il 20 maggio 1787 il nuovo insediamento fu proclamato capoluogo dell'omonimo vicereame. Vennero poi chiamati per volontà di Potëmkin alcuni illustri architetti russi per poter dotare Ekaterinoslav di nuove e moderne infrastrutture e costruzioni. La morte del Principe e di Caterina II, insieme allo scoppio di un [[Guerra russo-turca (1787-1792)|nuovo conflitto con gli Ottomani]] e la carenza di manodopera fecero tuttavia naufragare l'ambizioso futuro della città.
|