Emergency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Corretto il collegamento Casertano con Caserta (DisamAssist) |
||
Riga 73:
In Italia, Emergency gestisce 3 poliambulatori, 3 ambulatori, 3 ambulatori mobili, 2 unità mobili e uno sportello di orientamento socio-sanitario<ref>{{Cita web |url=http://www.emergency.it/italia/polibus.html |titolo=Emergency - Cosa facciamo - Italia - Ambulatori mobili<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150408123813/http://www.emergency.it/italia/polibus.html |urlmorto=no }}</ref>:
* Nel 2006 Emergency ha aperto in Sicilia, a [[Palermo]], un Poliambulatorio per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti, con o senza permesso di soggiorno, e a tutti coloro che ne abbiano bisogno. Un secondo Poliambulatorio ha cominciato le attività a [[Marghera]], in [[provincia di Venezia]], il 2 dicembre 2010. Il 15 luglio 2013 ha aperto il Poliambulatorio di [[Polistena]], in [[provincia di Reggio Calabria]], situato in un palazzo confiscato alla [['ndrangheta]]. Da marzo 2015 è attivo anche il Poliambulatorio di [[Castel Volturno]], e dal 1º settembre 2015 quello di [[Napoli]], nel [[quartiere]] [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]].
* Tre ambulatori mobili portano assistenza sanitaria dove più c'è bisogno; essi prestano servizio per periodi definiti in aree a forte presenza di migranti: si tratta di due "Polibus" e un "Politruck". Due unità mobili offrono informazione e prevenzione per le prostitute che lavorano nel [[Caserta|casertano]] e servizi di orientamento socio-sanitario a [[Bologna]].
* A metà dicembre 2012 Emergency ha aperto a [[Sassari]] uno sportello di orientamento socio-sanitario, che da gennaio 2016 funziona anche da ambulatorio. A luglio 2016 è stato aperto uno sportello informativo a Brescia.
* Dal luglio 2013 Emergency offre assistenza socio-sanitaria ai migranti sbarcati sulle coste italiane; in particolare opera in [[Sicilia]] nei porti di [[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Pozzallo]], [[Porto Empedocle]] e nei centri di accoglienza di Priolo, Villa Sikania e Rosolini.
|