Error-correcting code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|informatica|febbraio 2008|firma=[[Utente:Phantomas|Fantomas]] 11:05, 21 feb 2008 (CET)}}
 
Le '''RAM con ECC''' (acronimo di Error Correction Code) hanno dei sistemi utili a rintracciare eventuali errori contenuti nell'informazione memorizzata e dei meccanismi capaci di correggere l'errore riscontrato. Questo è possibile registrando informazioni aggiuntive che rendono queste memorie più costose e poco più lente delle rispettive RAM NON-non dotate di ECC.
Gli eventuali bit che presentano errori vengono individuati e corretti all'istante senza influire con le applicazioni in esecuzione,; generalmente il sistema operativo effettua un log degli errori per dare possibilità di analisi ai tecnici. Nel caso in cui l'errore persista e non sia possibile risolverlo è opportuno pianificare lo spegnimento della macchina per sostituire il banco probabilmente guasto. Il meccanismo di ricerca e riparazione dell'errore è conosciuto come EEC (acronimo di Extended Error Correction).