Struffoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
== Varianti e affini ==
Nelle [[Marche]], in [[Abruzzo]], in [[Molise]] e in alcune zone del [[Lazio]] esiste un [[Dolce (cucina)|dolce]] simile, chiamato "[[cicerchiata]]", composto con palline più piccole,; conosciuto in [[Basilicata]] e in [[Calabria]] è conosciuto come "[[cicerata]]".
Sempre in Calabria, nelle (province di [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]]), ma anche in Sicilia nella ([[provincia di [[Messina]]), si trova la variante più antica, chiamata pignolata, esistente sia in versione [[Pignolata glassata|glassata]] cheo [[Pignolata al miele|al miele]]: la "pignolata".
 
Altri dolci simili, ma arricchiti diversamente, esistono a [[Taranto]] e sono chiamati "[[sannacchiudere]]", mentre nel [[Salento]] si possono trovare i "[[Purceddhruzzi|purcedduzzi]]" ("porcellini dolci" per la loro forma ricordante un maialino), detti anche "pizzi cunfitti").
A [[Martina Franca]] esiste una variante di questi ultimi, dal nome simile chiamata, "[[purcidd'|purcidd]]".
A [[Carloforte]], nel sud Sardegna, vi è un dolce affine agli struffoli, chiamato "[[giggeri]]".
 
== Note ==