Revoca degli eletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
== Lettonia ==
L'articolo 14 della [[Costituzione della Lettonia]] prevede la possibilità per gli elettori di revocare il mandato a tutto il [[Saeima]], che è il parlamento nazionale. Servono il 10% di firme del corpo elettorale e, per essere valido, deve partecipare almeno i 2/3 dei votanti alle ultime elezioni. Non può svolgersi l'anno successivo e quello precedente le elezioni, così come nei sei mesi precedenti la fine del mandato del Presidente e a distanza di almeno sei mesi dal precedente referendum revocativo.
==Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord==
A differenza delle procedure di revoca in altri paesi, la legge inglese non consentiva, prima del 2015, agli elettori di avviare procedimenti di decadenza e sostituzione di un eletto: con il '''Recall of MPs Act 2015''' il [[Parlamento del Regno Unito]] ha ora previsto che gli elettori possano revocare il loro membro del Parlamento (MP) e avviare un'elezione suppletiva. Questo testo ha ricevuto l'assenso reale il 26 marzo 2015 (dopo essere stato presentato l'11 settembre 2014) e da allora le procedure di decadenza vengono avviate se un parlamentare viene ritenuto colpevole di un illecito che soddisfa determinati criteri. Una ''recall petition'', così proposta, ha successo se almeno uno su dieci elettori nella circoscrizione firma. Le petizioni presentate con successo comportano la revoca del seggio da parte del parlamentare, innescando un'elezione suppletiva.
 
== Stati Uniti ==