Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
Riga 53:
A sud del colle del Duomo la costa è alta e rocciosa, tanto che nel corso dei secoli la città non ebbe mai necessità di costruire mura di difesa verso est; tra le spiagge di questo tratto di litorale, si ricorda [[Passetto (Ancona)#Spiaggia del Passetto|quella del Passetto]], caratterizzata da grandi scogli bianchi, tra i quali la Seggiola del Papa, uno dei simboli della città. Altre spiagge di costa alta si susseguono verso sud, tra le quali quelle di Mezzavalle e di [[Portonovo]].
 
In corrispondenza della linea che congiunge il promontorio di Ancona e [[Promontorio di Piombino|quello di Piombino]] c'è la massima larghezza degli [[Appennini]] e della [[Penisola italiana]]: {{M|254&nbsp;|u=km}}<ref>Battista Melzi, Alfredo Comandini ''Il nuovissimo Melzi: dizionario italiano...'', A. Vallardi, 1920 (pagina 563).</ref>.
 
Dal punto di vista orografico il territorio urbano è contraddistinto da un'alternanza di fasce collinari e di vallate, che corrono da est ad ovest. Le colline dove sorgono i rioni più antichi sono cinque: il colle Guasco, con il [[Duomo di Ancona|Duomo]], monte Cappuccini, con il [[Faro di Ancona|Faro]], monte Cardeto, con [[Parco del Cardeto|il suo parco]], il colle Astagno, con la [[Cittadella di Ancona|Cittadella]], e il colle di Santo Stefano, con il [[Pincio di Ancona|Pincio]]. Lungo la vallata centrale corrono i tre corsi principali e il viale della Vittoria, che nel loro complesso permettono di attraversare tutto il promontorio percorrendo i due chilometri che separano le banchine del porto dal belvedere marino della pineta del Passetto.
Riga 757:
 
====Area urbana e area metropolitana====
A nord, la conurbazione di Ancona si estende fino a [[Falconara Marittima]], con la quale c'è una continuità di insediamento lungo la via Flaminia. L'area urbana di Ancona supera i 200.000{{formatnum:200000}} abitanti e comprende i comuni confinanti che sotto molti punti di vista orbitano intorno ad essa<ref>{{cita testo|url=https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/urbanistica/wp-content/uploads/sites/14/2016/10/DOCPROG_201002.pdf|titolo=Area urbana di Ancona|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210913110632/https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/urbanistica/wp-content/uploads/sites/14/2016/10/DOCPROG_201002.pdf }}, da cui: 210.729 abitanti; comprende i comuni di Ancona, Falconara, Montemarciano, Sirolo, Numana, Camerano, Osimo, Offagna, Agugliano, Polverigi, Camerata Picena, Monte San vito.</ref>
 
L'[[area metropolitana]] di Ancona, definita in base al pendolarismo diretto verso la città, alla densità di popolazione e al continuum edilizio, ha una popolazione di 283.926{{formatnum:283926}} abitanti; comprende 16 comuni, ha un'area di {{M|593&nbsp;|u=km²}} ed una densità di 460 abitanti al km²<ref>{{cita testo|url=http://www.ibs.it/code/9788833919966/bartaletti-fabrizio/aree-metropolitane-in-italia.html|titolo=Studio e monitoraggio sistematico - Università di Genova (1996-2000-2009)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091024071024/http://www.ibs.it/code/9788833919966/bartaletti-fabrizio/aree-metropolitane-in-italia.html }}</ref>.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Riga 782:
Dato il ruolo di capoluogo regionale, in città sono moltissimi i cittadini impiegati nei servizi, in particolar modo quelli pubblici, mentre il settore del commercio è particolarmente attivo nella zona dei tre corsi principali, storico centro commerciale della città, sia nelle periferie, dove negli ultimi anni, sono sorti numerosi centri commerciali di grandi dimensioni.
 
Il quartiere fieristico di Ancona è stato dismesso. Sin dal 1933 vi si teneva la "Fiera Adriatica della Pesca" che diventò presto "[[Porto di Ancona#Fiera Internazionale della Pesca|Fiera Internazionale della Pesca]]". Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu interamente distrutto. Ricostruito in breve tempo, venne inaugurato nel [[1948]] alla presenza del Presidente della Repubblica [[Luigi Einaudi]]; la fiera assunse di nuovo carattere internazionale nel 1955. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] il quartiere fieristico fu rinnovato e, con 12&nbsp;000&nbsp;{{M|12000|u=}} di superficie espositiva divisi in due padiglioni ed un centro congressi, iniziò ad ospitare esposizioni di molteplici settori: circa 30 manifestazioni e 250 convegni annui. Dopo più di settant'anni di vita, la Fiera della Pesca non viene più allestita dal 2012.
 
=== Turismo ===