Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 205:
| [[Pisticci]]
| [[Matera]], [[Basilicata]]
| [[Campo di concentramento]]
| Civili condannati dal Tribunale Speciale e sottoposti a internamento, "italiani pericolosi (oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale"), polacchi, ufficiali greci, slavi
| 997
Riga 211:
| Eugenio Parrini (da alcuni internati definito fanatico sostenitore del duce e fervente filonazista
| 1940/13-09-1943
|-
| [[Montefiore Irpino]]
| [[Avellino]], [[Campania]]
| [[Campo di concentramento]]
| "Italiani pericolosi" (oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale")
| 104
| Ministero dell'Interno
| n\a
| Giugno 1940/Ottobre 1943
|-
| [[Campagna]]
| [[Salerno]], [[Campania]]
| [[Campo di concentramento]]
| "Sudditi nemici" inglesi e francesi, ebrei italiani, ebrei stranieri, apolidi, tedeschi, austriaci, polacchi, fiumani, cecoslovacchi, jugoslavi
| 369
| Ministero dell'Interno
| Commissario di pubblica sicurezza Eugenio De Paoli, Maiello, Carrozzo
| 15-06-1940/19-09-1943