Albero di Natale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nell'economia di un lemma enciclopedico, l'origine storica è primaria rispetto alla tassonomia "naturali vs artificiali"
Europa: rimozione contenuto promozionale e localistico sull'albero di Salerno
Riga 170:
 
===Europa===
'''L'Albero di Natale di Salerno'''
 
L'Albero svetta sul Corso Vittorio Emanuele e la Via Mercanti fino a venticinque metri d’altezza. L' effetto luminoso è assicurato da 280mila luci a led a basso consumo energetico disposte su un chilometro e mezzi di filari. 60 ghirlande e 48 sfere dorate completano la decorazione del simbolo natalizio.
 
La base dell’Albero di Natale è caratterizzata da un tunnel di dieci metri che i visitatori potranno attraversare entrando letteralmente nell’installazione. Una bella ed originale rarità che renderà ancora più affascinante questa attrazione natalizia. 4 altoparlanti diffonderanno una suggestiva colonna sonora con le hit pop e natalizie più amate. 6 maxi proiettori posizionati sui terrazzi circostanti inonderanno la Piazza Portanova di Stelle.  
 
====L’albero di Natale di Piazza San Pietro====
La tradizione dell’albero di Natale in [[piazza San Pietro]] è stata avviata nel 1982 per volere di [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], che quell’anno aveva ricevuto in dono un abete da un contadino polacco portato dall’uomo fino a [[Roma]].