Gregorio Paltrinieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m ortografia
Riga 130:
Un paio di settimane dopo l'esperienza dei mondiali di Shanghai gareggiò a [[Lima (Perù)|Lima]] in occasione dei [[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|campionati mondiali giovanili]]. Ancora una volta riuscì a salire sul podio in entrambe le gare disputate, riuscendo a vincere un argento e un bronzo. Nella gara più breve, gli 800 m stile libero, vinse il bronzo in 8'02"06 dietro a Gabriele Detti e l'americano [[Evan Pinion]].
 
Nell'ultima giornata dei mondiali giovanaligiovanili disputò la sua gara preferita, nella quale riuscì a migliorarsi in termini di piazzamento, arrivando al secondo posto sempre alle spalle di Evan Pinion. Fin dai primi metri la gara fu condotta d'autorità dall'atleta statunitense, sebbene Gregorio lo marcasse a breve distanza. Fu determinante l'accelerazione di Pinion tra i 900 e 1200 m, il quale distanziò definitivamente l'atleta azzurro che fu incapace di replicare. Gregorio Paltrinieri terminò le trenta vasche conquistando l'argento in 15'15"02 con circa quattro secondi di svantaggio dal primo classificato.
 
''«Sono contento&nbsp;– disse Paltrinieri dopo i successi di Lima&nbsp;– anche se la forma non era delle migliori; lo dimostrano i miei tempi: se avessi nuotato il mio personale, oggi sarei campione del mondo. Ma è andata così. Pinion si è dimostrato più forte, o semplicemente più pronto di me. Comunque ha vinto. Adesso mi prenderò qualche giorno per riposarmi. A settembre si ricomincia a fare sul serio».''<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2011/08/24/news/mondiali-juniores-exploit-di-paltrinieri-1.785800?ref=search|titolo= Mondiali juniores, exploit di Paltrinieri|sito=gazzettadireggio.gelocal.it|accesso=10 luglio 2015}}</ref>