Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 286:
| Podestà locale Raffaele Di Guglielmo, seguito dal Commissario per la pubblica sicurezza Eduino Pistone, Olindo Tiberi Pasqualoni, Domenico Palermo, Carmine Medici e Giuseppe Franco. Assistiva la co-direttrice Rosa Pace, quindi Marisa Marfisi
| Luglio 1940/Settembre 1943
|-
| [[Istonio]]
| [[Chieti]], [[Abruzzo]]
| [[Campo di concentramento]]
| oppositori politici italiani
| 185
| Ministero dell'Interno
| Commissario di pubblica sicurezza Vincenzo Prezioso
| Giugno 1940/Ottobre 1943
|-
| [[Isola del Gran Sasso]]
| [[Teramo]], [[Abruzzo]]
| [[Campo di concentramento]]
| Ebrei italiani e stranieri, cinesi
| 147
| Ministero dell'Interno
| n\a
| Giugno 1940/Ottobre 1943
|-
| [[Isernia]]
| [[Campobasso]], [[Molise]]
| | [[Campo di concentramento]]
| "Italiani pericolosi"(oppositori politici, ma anche pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi e individui sospettati di spionaggio e di "attività antinazionale"), jugoslavi, "sudditi nemici", ebrei italiani e stranieri, civili italiani e stranieri
| 139
| Ministero dell'Interno
| Commissario di pubblica sicurezza Guido Renzoni, Pasquale Morra
| Ottobre 1940/Settembre 1943
|