Simone Perrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 142773785 di 2A01:827:3A3D:C601:BC5E:4145:7D68:6181 (discussione) rb (vicino è una informazione non chiara)
Etichetta: Annulla
Riga 49:
Dopo aver vestito le maglie di {{Calcio Reggina|N}} e {{Calcio Juventus|N}}, a partire dal 1999 si impone in [[Serie A]] con il {{Calcio Bari|N}}. Dopo tre stagioni al {{Calcio Chievo|N}}, viene acquistato, nel [[2004]], dalla {{Calcio Roma|N}} legandosi alla maglia giallorossa per nove stagioni, impreziosite dalla conquista di due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]], oltre che da tre secondi posti in campionato.
== Biografia ==
Nato nella contea [[Inghilterra|inglese]] di [[Greater Manchester]], vi ha vissuto sino all'età di 5 anni.<ref name=biografia>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/ilcentro-europei2008/2008/05/23/simone-perrotta/|titolo=Simone Perrotta|data=23 maggio 2008}}</ref> Successivamente si è trasferito a [[Cerisano]], vicinoin [[provincia di Cosenza]], luogo del quale la sua famiglia era originaria.<ref name=biografia/> Suo figlio Francesco, nato nel 2004, gioca come centrocampista nell'[[Lodigiani Calcio 1972|Atletico Lodigiani]] in Serie D.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/francesco-perrotta/profil/spieler/953372|titolo=Francesco Perrotta - Profilo giocatore 23/24|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-10-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.flashscore.it/giocatore/perrotta-francesco/6wqIWcVO/|titolo=Francesco Perrotta - Profilo Giocatore - Flashscore.it|sito=www.flashscore.it|accesso=2024-11-25}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==