Satellite tethered: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminazione ripetizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 13:
Durante la fase di elongazione, il satellite ausiliario viene rilasciato verso un corpo attrattivo, come la Terra. Successivamente le fasi di messa in stazione e la fase di ritrazione richiedono una difficoltà molto maggiore, poiché la dinamica è governata da un insieme di [[equazioni differenziali]] ordinarie e parziali, non lineari. I problemi che emergono sono:
 
* Dinamica del [[corpo rigido]] tridimensionale della stazione e del satellite ausiliario
* Oscillazioni del cavo di massa finita
* Spostamento del punto di aggancio del cavo dal baricentro della stazione spaziale
Riga 22:
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) e fu lanciato durante la missione [[STS-46]], sullo [[Space Shuttle]] Atlantis, dal 31 luglio all'8 agosto [[1992]]. In questa missione furono effettuate molte scoperte sulla dinamica dei sistemi tethered, anche se il cavo che teneva il satellite vincolato allo Shuttle si srotolò solo per 260 metri dei 20,7 km previsti, a causa di un problema tecnico causato da un bullone troppo sporgente. Tuttavia questa lunghezza fu sufficiente per studiare come rilasciare, controllare e recuperare il satellite. Questo tipo di sistemi si rivelò più facile da controllare e anche più stabile di quanto non era stato previsto.
 
Le tensioni e le correnti raggiunte furono troppo esigue per effettuare la maggior parte degli esperimenti, tuttavia furono effettuate molte misurazioni, tra cui le forze e le correnti indotte dal cavo e il comportamento degli [[Elettrone|elettroni]] che trasportano la corrente di ritorno.
 
In questa missione Shuttle partecipò per la prima volta un astronauta italiano, [[Franco Malerba]]. Principal Investigator della missione (Theoretical and Experimental Investigation of TSS Dynamics) fu lo scienziato italiano [[Silvio Bergamaschi]], allievo ed erede culturale di [[Giuseppe Colombo (matematico)|Giuseppe Colombo]].
Riga 36:
 
==TiPS==
Il Tether Physics and Survivability Experiment (TiPS) era l'unico satellite tethered in [[orbita]] attorno alla terra. Fu lanciato nel giugno [[1996]] all'interno di un progetto dello US Naval Research Laboratory e rimase in funzione per oltre 10 anni, sino al luglio 2006. Il cavo era lungo 4 chilometri e i due satelliti collegati, chiamati "Ralph" e "Norton", potevano essere osservati da terra con l'uso di un [[binocolo]] o un [[telescopio]].
 
== Note ==