Logical block addressing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: E'->È
Riga 1:
Il '''Logical block addressing''', abbreviato '''LBA''', è un sistema di accesso ai dati usato nei dischi fissi, introdotto per superare il limite dei 504 [[MiB]] del precedente sistema CHS (cylinder-head-sector).
 
Brevemente, un [[disco rigido]] è costituito da piatti paralleli scritti su ambedue le superfici: ad ogni superficie corrisponde una testina. Ogni piatto è inoltre suddiviso in tracce concentriche, raggruppate per distanza dall'asse in cilindri, e divise in settori circolari. E'È chiaro quindi che per identificare un settore, l'unità fisica di memorizzazione sul disco, sono necessarie le tre coordinate cilindro, testina e settore.
 
Il metodo LBA, introdotto con lo standard [[Advanced Technology Attachment|ATA-2]], esegue la numerazione dei settori partendo da 0 fino ad un massimo di <math>2^{28} - 1</math>, assegnando il valore 0 al primo settore della prima traccia del primo cilindro, procedendo poi lungo tutti i settori della stessa traccia, poi lungo tutte le tracce dello stesso cilindro per poi spostarsi al cilindro adiacente, continuando così fino all'ultimo settore dell'ultima traccia dell'ultimo cilindro.