Guardia particolare giurata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulteriore precisazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 37:
* essere iscritto alla [[Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro|cassa nazionale delle assicurazioni sociali e degli infortuni sul lavoro]];
* essere in possesso di un certificato medico di idoneità fisica all'utilizzo delle armi;
* abilitazione al maneggio
Costituisce requisito preferenziale l'avere prestato servizio per almeno un anno, senza demerito, quale volontario di truppa nelle [[forze armate italiane]].<ref>{{cita web|url=https://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/202/zn46_08_617.html#_ART0011|titolo=Introdotto dall'art. 11 comma 3 d.lgs. 28 gennaio 2014, n. 8.}}</ref> Inoltre il Ministro dell'interno, con proprio decreto, sentite le Regioni, provvede all'individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie particolari giurate.<ref>{{cita web|url=https://www.edizionieuropee.it/law/html/6/zn23_06_010.html#_ART0004|titolo=Art. 4 comma 1 lett. d) decreto legge 8 aprile 2008, n. 59 (convertito in legge 6 giugno 2008, n. 101}}</ref>
| |||