Processo di Bobigny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il processo di Bobigny avvenne a Parigi nell'autunno (ottobre e novembre) del 1972. L'imputata di questo processo fu la minorenne Marie-Claire Chevalier, la quale venne accusata di aver abortito l'anno precedente. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''processo di Bobigny''' venne
== L'imputata Marie-Claire Chevalier ==
{{Bio
|Nome = Marie-Claire
|Cognome = Chevalier
|Sesso = F
|LuogoNascita = Meung-sur-Loire
|AnnoNascita = 12 luglio 1955
|LuogoMorte = Orléans
|AnnoMorte = 23 gennaio 2022
|Attività = Attivista
|Nazionalità = Francese
}}
Marie-Claire e le sue due sorelle vissero con la madre Michèle vicino a Parigi. La situazione economica della famiglia fu molto precaria, in quanto a mantenerle era solamente lo stipendio della madre, bigliettaia della ''metrò'' a Parigi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Carlo Cavicchioli|data=12 ottobre 1972|titolo=Cortei e scontri a Parigi per un'imputata d'aborto|rivista=La Stampa|volume=106|numero=224|p=13}}</ref>. Questo perché il padre le abbandonò.
A peggiorare il contesto socio-economico della famiglia fu quello che accadde nel 1971 a Marie-Claire.
== La contraccezione e l'aborto in Francia ==
== L'impegno del movimento femminista ==
== Il processo ==
== Quante Marie-Claire in Italia? ==
== Note ==
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
* [[Aborto]]
* [[Marie-Claire Chevalier]]
* [[Loi Veil]]
*
== Collegamenti esterni ==
|