Partita del secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Categoria:Incontri delle Nazionali di calcio → Categoria:Incontri delle nazionali di calcio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
== Antefatti ==
Qualche velo di polemica era stato alzato da [[Gianni Rivera]] sulla pressione che i giornalisti esercitavano sulla Nazionale, colpevoli, secondo lui, delle sconfitte del '62 e del '66 e del tiepido inizio nei mondiali messicani.<ref>{{Cita news|autore=Giulio Accatino|titolo="Troppe parole sulla Nazionale"|pubblicazione=La Stampa|data=28 maggio 1970|p=18}}</ref> In primis, gli italiani non avevano entusiasmato nel girone eliminatorio; pur finendo primi, erano riusciti a racimolare solamente una vittoria, 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}, e due pareggi a reti inviolate, contro l'{{NazNB|CA|URY|M}} e soprattutto contro l'esordiente {{NazNB|CA|ISR|M}}; in realtà, in quest'ultima partita l'Italia aveva segnato (con Domenghini e Riva) due reti, giudicate regolari dai commentatori ma annullate dall'arbitro, il brasiliano [[Ayrton Vieira de Moraes|Vieira de Moraes]], su segnalazione di un guardalinee
Questo aspetto passò tuttavia in secondo piano quando gli azzurri sconfissero i padroni di casa del {{NazNB|CA|MEX|M}} per 4-1 nei quarti di finale.<ref name=Rovesciata>{{cita web|url=http://rovesciatavolante.blogspot.com/2013/10/1970-quarti-messico-italia-1-4.html?m=1|titolo=1970 Quarti: Messico-Italia 1-4|autore=Niccolò Mello|accesso=16 aprile 2021}}</ref>
Riga 26:
== La partita ==
===Prima del fischio d'inizio===
La partita ha inizio alle ore 16:00 (ora locale) di mercoledì 17 giugno [[1970]] presso lo [[Stadio Azteca]] di [[Città del Messico]], a circa 2.200 [[Metri sul livello del mare|m d'altitudine]] e sotto la direzione dell'arbitro [[Messico|di casa]] [[Arturo Yamasaki]]. La {{NazNB|CA|FRG|M}} è arrivata seconda nell'edizione precedente
===Il vantaggio italiano e la difesa a oltranza===
Il calcio d'inizio è affidato alla nazionale di [[Ferruccio Valcareggi|Valcareggi]], che già dal primo minuto inizia a tessere la sua ragnatela di passaggi, in modo tale da stancare l'avversario, scongiurare i tentativi di attacco e preservare il possesso palla. La partita si sblocca già all'8' quando, al termine di una bella combinazione con Riva, [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]], appena ricevuto il pallone, viene prontamente accerchiato dal reparto difensivo tedesco, che non
Il portiere italiano [[Enrico Albertosi]], graziato al 64' dalla traversa presa da [[Wolfgang Overath|Overath]]<ref name=Brera/>, a un minuto dalla fine salva il risultato deviando un pericoloso colpo di testa dell'indomito Seeler.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0131_01_1970_0123_0016_4813751/|titolo=Boninsegna (8'), Schnellinger al 92' poi Mueller, Burgnich, Riva, Rivera|pubblicazione=La Stampa|data=18 giugno 1970|autore=Paolo Bertoldi|p=16}}</ref>
|