RSI Rete Uno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interruzioni delle trasmissioni in FM |
Correzione modifica precedente |
||
Riga 40:
}}</ref>. Nel 2002 in occasione dei 70 anni dalla nascita della Radio della Svizzera Italiana viene creato il [[Museo della radio]] collocato sul Monte Ceneri di fianco all'antenna che diede il nome a Radio Monteceneri<ref>{{Cita web|titolo=La Radio svizzera di lingua italiana compie 70 anni|sito=Varesenews.it|data=16 maggio 2002|url=http://www.varesenews.it/2002/05/la-radio-svizzera-di-lingua-italiana-compie-70-anni/283686/}}</ref>.
Oggi Rete Uno si riceve via cavo e su [[DAB+]] su tutto il territorio svizzero oppure in streaming via internet e via satellite dall'estero. È possibile riceverne il segnale anche nella zona nord della provincia di Novara,
Dal 1 gennaio 2025, la trasmissione in FM é stata interrotta definitivamente<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/passaggio-dalle-fm-al-dab|titolo=Passaggio dalla FM al DAB+|sito=www.srgssr.ch|accesso=2025-01-01|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241226184302/https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/passaggio-dalle-fm-al-dab|dataarchivio=2024-12-26}}</ref>.
|