Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo minore |
m fix errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati |
||
Riga 78:
Elemento caratteristico della cultura religiosa post-tridentina fu l'affermazione definitiva dell'assolutismo papale e la morte del conciliarismo. I pontefici della seconda metà del XVI secolo si impegnarono, infatti, a sottolineare il decreto conciliare tridentino che ribadiva il carattere divino della [[diocesi di Roma|sede episcopale romana]], limitando così fortemente eventuali spinte autonomiste delle sedi episcopali cattoliche suffraganee<ref name=":7">{{Cita libro|autore = G. Filoramo - D. Menozzi|titolo = L'Età Moderna|p = 183}}</ref>. Grazie anche alla trattatistica del teologo gesuita (e poi cardinale) [[Roberto Bellarmino]]<ref>R. Bellarmino, ''De Summo Pontifice'', in ''Opera Omnia'', Vol.I, Giuseppe Giuliano Editore, Napoli 1836.</ref>, si giunse ad un'esaltazione personale del Romano Pontefice quale ''Vicarius Dei ''e cuore della Chiesa stessa:
{{Citazione|L'esaltazione dei pontefici, della loro azione e delle loro realizzazioni, divenne una costante; i panegirici si modellavano su quelli scritti in onore degli imperatori: ma l'esaltazione della persona in realtà rimandava all'esaltazione della chiesa stessa.|{{cita libro|titolo=Storia del Cristianesimo. L'età moderna|curatore=G.Filoramo – D. Menozzi|volume=3|
[[File:El Greco 050.jpg|thumb|[[El Greco]], ''Ritratto di Pio V'', olio su tela, data ignota, Collezione privata, Parigi.]]
Pio V fu uno dei più energici ed attivi pontefici dell'immediato periodo post-tridentino, incarnandone appieno lo spirito di riaffermazione del prestigio romano.
|