Imatinib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 139331063 di 146.241.1.2 (discussione) vandalo ipercorrettista
Etichetta: Annulla
Riga 27:
}}
 
L''''imatinib mesilato''' (CGP57148B oppure STI571), è un [[farmaco]] antineoplastico appartenente alla classe degli inibitori delle [[Tirosin-chinasi|tirosin chinasi]] (TKi), che è stato studiato e prodotto per il trattamento della [[leucemia mieloide cronica]] (LMC) e successivamente usato anche per il trattamento della [[leucemia linfoblastica acuta]] PH+.
 
Uno dei tre laboratori che per primi studiarono imatinib è italiano e ha visto a capo l'ematologo, ricercatore e professore universitario [[Carlo Gambacorti-Passerini]].
Riga 33:
Imatinib è stato commercializzato dall'industria farmaceutica [[Novartis]] con il nome ''Gleevec'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e ''Glivec'' in [[Europa]] e di recente è stato messo in commercio il farmaco generico.
 
L'imatinib rappresenta una vera e propria rivoluzione nella medicina, poiché è il primo farmaco mirato creato per colpire una specifica proteina bersaglio. Nel caso della leucemia mieloide cronica, si trattatrattasi della proteina BCR-ABL1 prodotta dal gene di fusione ottenuto dalla traslocazione dei cromosomi 9 e 22 ([[cromosoma Philadelphia]]).
 
L'imatinib è usato anche per la cura di alcuni tumori stromali gastrointestinali (GISTs) e di alcune neoplasie in cui sono coinvolte le chinasi ABL, KIT e, PDGFR, inibite dal farmaco.
 
== Biologia molecolare ==