Fastweb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Informazioni societarie: acquisizione da parte di swisscom tramite la controllata fastweb
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori =
|data chiusura = 31 dicembre 2024
|causa chiusura = ([[Fusione societaria|fusione]] con [[Vodafone Italia|Vodafone]] in [[Fastweb + Vodafone]])
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate = [[Vodafone Italia]] (100%)
Riga 30:
'''Fastweb [[Società per azioni|S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[telecomunicazioni]] specializzata nella [[telefonia]] terrestre e nelle [[connessione (informatica)|connessioni]] a [[banda larga]]; è parte del [[Gruppo societario|gruppo]] delle [[comunicazioni]] [[Svizzera|svizzero]] [[Swisscom|Swisscom SA]].<ref>{{cita web|url=http://www.swisscomitalia.it/|titolo=Swisscom Italia|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=21 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053656/http://www.swisscomitalia.it/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 31 dicembre 2024 Swisscom acquisisce [[Vodafone Italia]], integrandola con Fastweb per dare vita a [[Fastweb + Vodafone]].<ref name=":1" />
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information|sito=portal.etsi.org|accesso=28 agosto 2024}}</ref>.
 
È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione]] (ETSI)<ref>{{Cita web|url=https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC|titolo=ETSI Membership Information|sito=portal.etsi.org|accesso=28 agosto 2024}}</ref>.
Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[Telecom Italia Mobile|TIM]], [[Vodafone Italia|Vodafone]], [[Wind Tre]], [[Iliad Italia|Iliad]] e [[PosteMobile]], mentre è il quarto [[operatore di telefonia fissa]] per quota di mercato, preceduto da TIM, Vodafone e Wind Tre, seguito da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]<ref name="AGCOM">{{Cita web|url=https://www.agcom.it/pubblicazioni/osservatori/osservatorio-sulle-comunicazioni-n-2-2024|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024|sito=agcom.it|data=8 aprile 2024|formato=PDF|accesso=4 agosto 2024}}</ref>.
 
Al 30 giugno 2024 è il sesto [[operatore di telefonia mobile]] per quota di mercato, preceduto da [[Telecom Italia Mobile|TIM]], [[Vodafone Italia|Vodafone]], [[Wind Tre]], [[Iliad Italia|Iliad]] e [[PosteMobile]], mentre è il quarto [[operatore di telefonia fissa]] per quota di mercato, preceduto da TIM, Vodafone e Wind Tre, seguito da [[Tiscali (azienda)|Tiscali]]<ref name="AGCOM">{{Cita web|url=https://www.agcom.it/pubblicazioni/osservatori/osservatorio-sulle-comunicazioni-n-2-2024|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024|sito=agcom.it|data=8 aprile 2024|formato=PDF|accesso=4 agosto 2024}}</ref>.
La [[Società (diritto)|società]] nel 2000 è stata [[Quotazione|quotata]] presso la [[Borsa di Milano|Borsa valori di Milano]], ma nel 2011 il titolo è stato delistato, a seguito dell'[[Offerta Pubblica di Acquisto|OPA]] promossa da Swisscom.
 
La [[Società (diritto)|società]] nel 2000 è stata [[Quotazione|quotata]] presso la [[Borsa di Milano|Borsa valori di Milano]], ma nel 2011 il titolo è stato [[Delisting|delistato]], a seguito dell'[[Offerta Pubblica di Acquisto|OPA]] promossa da Swisscom.
 
==Storia==
===1999-2010: nascita e sviluppo===
L'[[azienda]] nasce nel settembre 1999 a [[Milano]] concome una [[joint venture]] tra [[e.Biscom]] e la [[Società multiservizi|multiservizi]] comunale milanese [[Azienda Elettrica Municipale|AEM]], con il fine di realizzare una [[Comunicazioni in fibra ottica|rete in fibra ottica]] che copra il territorio comunale. Nel marzo 2000 la [[Società controllante|controllante]] e.Biscom si [[Quotazione|quota]] inalla [[Borsa valori|borsadi Milano]] e raccoglie i fondi necessari per la realizzazione della rete. Ad agosto 2001 venne siglato un accordo con l'allora [[Omnitel|Omnitel Vodafone]], a cui vennero concessi i diritti d'uso di un tratto della rete Fastweb lungo circa 2.500&nbsp;km, per un periodo di 15 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/corporate/presskit/?data=ZTUwYmYzZjQwODdmMTdlZDM5NjgzYTdjYWNiNTVlMjAvcHJlc3NraXQvaXQvMDEwODAxX0lUQS5wZGY=|titolo=Accordo tra FastWeb e Omnitel Vodafone per la fibra ottica|data=1 agosto 2001}}</ref> Successivamente AemAEM cederà le sue quote a e.Biscom in cambio della proprietà di [[Metroweb]] che gestisce la rete di [[fibra ottica spenta]] in [[Lombardia]] e una restante quota sul mercato. Dal 2003 la società entra a far parte dell'indice [[S&P Mib]] e, nel 2004, viene [[Fusione societaria|fusa]] per incorporazione nella [[Società controllante|controllante]] che contemporaneamente ne assumerà il nome.
 
Nel maggio 2006 si aggiudica la gara [[Consip]] per la [[telefonia fissa]] nella [[Pubblica amministrazione italiana|pubblica amministrazione]].<ref>{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-si-aggiudica-la-gara-consip-per-la-telefonia-fissa-nella-pubblica-amministrazione/|titolo=Comunicato stampa - FASTWEB si aggiudica la gara CONSIP per la telefonia fissa nella Pubblica Amministrazione|accesso=26 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210152043/http://company.fastweb.it/fastweb-si-aggiudica-la-gara-consip-per-la-telefonia-fissa-nella-pubblica-amministrazione/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 12 marzo 2007 le [[Azione (finanza)|azioni]] sono sospese in attesa di un annuncio: la [[compagnia telefonica]] [[svizzera]] [[Swisscom]] il 22 marzo lancia un'[[Offerta pubblicaPubblica di acquistoAcquisto|OPA]] su tutte le azioni in circolazione valorizzando la società 3,7 miliardi di euro. Il [[Azionista di maggioranza|maggiore azionista]], [[Silvio Scaglia]], ha conferito la sua quota all'offerta il 10 aprile 2007. Il 23 ottobre [[2009]] il valore delle azioni si era dimezzato con una perdita per Swisscom del 57% in 2 anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=https://1.bp.blogspot.com/_ziSmveQTEPo/SuFyw3c2wxI/AAAAAAAAAPI/4gBTHOV0R1M/s400/FASTWEB.JPG |titolo=Grafico: caduta del titolo azionario Fastweb dal marzo 2007 all'ottobre 2009|accesso=1º maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305051255/http://1.bp.blogspot.com/_ziSmveQTEPo/SuFyw3c2wxI/AAAAAAAAAPI/4gBTHOV0R1M/s400/FASTWEB.JPG|urlmorto=no}}</ref> Il 15 maggio 2007 l'OPA si chiude con oltre l'80% delle azioni acquisite.<ref>64.141.464 azioni consegnate (82,09% dei titoli oggetto dell'offerta).</ref>
 
Nel settembre 2008<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-da-oggi-e-anche-mobile/|titolo=Comunicato stampa - Fastweb da oggi è anche mobile|accesso=26 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185934/http://company.fastweb.it/fastweb-da-oggi-e-anche-mobile/|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/2219106/Telefonia/News/Fastweb--mobile-e-wireless-dopo-l-estate/p.aspx|titolo=PI: Fastweb, mobile e wireless più vicini |accesso=11 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314050800/http://punto-informatico.it/2219106/Telefonia/News/Fastweb--mobile-e-wireless-dopo-l-estate/p.aspx|urlmorto=no}}</ref> lancia la propria offerta di [[telefonia mobile]], denominata [[Fastweb Mobile]], utilizzando strutture tecnologiche dell'allora [[Nokia Siemens Networks]], proprie e autonome, e grazie all'accordo raggiunto con [[3 Italia]] nel dicembre 2007.<ref name="autogenerato2">[http://company.fastweb.it/fastweb-sigla-con-3-italia-un-accordo-di-operatore-mobile-virtuale-la-societa-avra-completa-autonomia-nello-sviluppo-dellofferta-e-dei-servizi/ Comunicato stampa - Fastweb sigla con 3 Italia un accordo di operatore mobile virtuale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140328121014/http://company.fastweb.it/fastweb-sigla-con-3-italia-un-accordo-di-operatore-mobile-virtuale-la-societa-avra-completa-autonomia-nello-sviluppo-dellofferta-e-dei-servizi/|data=28 marzo 2014}}</ref>
 
===Dal 2010 al 2018===
Nel 2010 Swisscom decise di sottoporre, attraverso la propria [[Società controllata|controllata]] Swisscom Italia, ai rimanenti [[Azionista|azionisti]] di Fastweb un'offerta pubblica di acquisto per la totalità delle azioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-08/swisscom-lancia-euro-fasteweb-085042.shtml|titolo=Swisscom lancia un'opa a 18 euro su Fastweb per il delisting del titolo|accesso=5 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020094934/https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-09-08/swisscom-lancia-euro-fasteweb-085042.shtml|urlmorto=no}}</ref> Attraverso l'acquisizione della totalità delle azioni si mirava a ottenere la revoca del titolo dalla quotazione presso la borsaBorsa di Milano assicurandosi così maggiore flessibilità sul piano sia strategico sia operativo.<ref>{{Cita web|url=http://www.swisscom.com/NR/rdonlyres/3B32C7EF-C345-48F1-9657-3121F30875E3/0/20100908_MM_Fastweb_it.pdf|titolo= Swisscom lancia offerta pubblica di acquisto per le quote di minoranza di Fastweb| data=8 settembre 2010|accesso= 6 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914012832/https://www.swisscom.ch/it/about/medien/press-releases/2010/09/20100908_MM_Fastweb.html|dataarchivio=14 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il 12 novembre 2010 terminò l'OPA e Swisscom dichiarò che l'operazione si era conclusa con successo.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.swisscom.com/NR/rdonlyres/EA20BD62-6731-49D2-8BEF-851C174B6190/0/20101112_MM_Fastweb_Aktie_it.pdf Fonte: Swisscom, 12.11.2010, Comunicato stampa "Offerta di acquisto per azioni Fastweb è terminata con successo"] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot}}</ref> Il 14 febbraio 2011 Swisscom annunciò di aver avviato la procedura di obbligo di acquisto delle residue azioni Fastweb. La Procedura Congiunta concordata con Borsala ItalianaBorsa prevedeva che le richieste di vendita fossero accettate sino al 14 marzo 2011. Il 17 marzo venne pubblicato l'esito dell'operazione e il 18 marzo vennero versati i corrispettivi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.swisscom.ch/NR/rdonlyres/4A38AEBA-F3A3-4BE7-86F1-E849B30E30D5/0/20110214_MM_Fastweb_it.pdf Fonte: Swisscom, 14.2.2011, Comunicato stampa "Periodo di presentazione delle richieste di vendita per le residue azioni Fastweb: superata la soglia del 95%"]|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>
 
Nel gennaio 2011 Fastweb e [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia]] siglano un accordo commerciale per combinare l'offerta televisiva via satellite di [[Sky Italia|Sky]] con i [[Servizio|servizi]] internet[[Internet]] a [[banda larga]] e telefonia fissa di Fastweb. Nel 2011, Fastweb acquisisce una quota dell'11% di Metroweb, la società proprietaria della più grande rete di fibre ottiche di Milano e della [[Lombardia]].<ref>{{Cita web|url=http://company.fastweb.it/fastweb-a-fianco-di-f2i-e-a2a-in-metroweb/ |titolo=Comunicato stampa: FASTWEB a fianco di F2i e A2A in Metroweb|accesso=21 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304133123/http://company.fastweb.it/fastweb-a-fianco-di-f2i-e-a2a-in-metroweb/|urlmorto=no}}</ref> A fine anno Swisscom decide di svalutare Fastweb di 1,3 miliardi<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/12/14/visualizza_new.html_13665906.html |titolo=Fastweb: Swisscom svaluta per 1,3 mld|accesso=22 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921055823/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/12/14/visualizza_new.html_13665906.html|morto=no}}</ref> e annuncia il ridimensionamento del personale di 150 unità.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fastweb-Swisscom-ridimensiona-personale-150-unita/19-12-2011/1-A_000780458.shtml |titolo=Fastweb: Swisscom ridimensiona il personale di 150 unita|accesso=22 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924141516/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fastweb-Swisscom-ridimensiona-personale-150-unita/19-12-2011/1-A_000780458.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2012 Fastweb effettua un investimento di 400 milioni di euro per la posa di infrastrutture in fibra ottica. Il 5 novembre 2012 Fastweb chiude il servizio di [[IPTV]] [[TV di Fastweb]].<ref>{{Cita web |url=http://www.mybestoption.it/2012/09/07/pay-tv-fastweb-chiude-la-tv-con-i-canali-sky/|titolo=Il 5 novembre l'Iptv di Fastweb chiuderà i battenti<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=3 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120912074750/http://www.mybestoption.it/2012/09/07/pay-tv-fastweb-chiude-la-tv-con-i-canali-sky/|urlmorto=no}}</ref> Il 17 aprile 2012 l'azienda comunica la cessione di circa 720 dipendenti, 600 del [[Call Center]] verso Visiant Contact, 120 tecnici di rete presso [[Huawei]].<ref>[http://www.ugl.it/2012/04/fastweb-conti-azienda-dia-chiare-garanzie-occupazionali/ Fastweb, Conti: “Azienda dia chiare garanzie occupazionali”<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304094927/http://www.ugl.it/2012/04/fastweb-conti-azienda-dia-chiare-garanzie-occupazionali/|data=4 marzo 2016}}</ref>
 
Fornitore di servizi nel [[sistemaSistema pubblicoPubblico di connettivitàConnettività]] (SPC), Fastweb ha gestito una parte della connettività [[Internet]] e [[Intranet]] della [[pubblica amministrazione italiana]] in attesa del subentro dei [[Fornitore di servizi Internet|fornitori]] ([[Tiscali (azienda)|Tiscali]], [[BT Italia]] e [[Vodafone Italia]]) aggiudicatari della gara [[Consip]],<ref>[http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028 CONSIP aggiudica nel 2015 la nuova gara<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150621232142/http://www.consip.it/press_room/comunicati/2015/4/notizia_0028|data=21 giugno 2015}}</ref> in virtù del contratto stipulato nel 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015|titolo=Contratti SPC e S-Ripa: istruzioni per l'uso - Consip|accesso=7 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022061356/http://www.consip.it/news_ed_eventi/2013/10/notizia_0015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bitmat.it/blog/news/55814/consip-e-agid-sottoscritti-i-contratti-per-la-connettivita-e-aggiudicati-i-primi-due-lotti-della-gara-per-i-servizi-cloud |titolo=Consip e AgID: sottoscritti i contratti per la connettività e aggiudicati i primi due lotti della gara per i servizi cloud|accesso=6 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815101651/http://www.bitmat.it/blog/news/55814/consip-e-agid-sottoscritti-i-contratti-per-la-connettivita-e-aggiudicati-i-primi-due-lotti-della-gara-per-i-servizi-cloud|urlmorto=no}}</ref> A dicembre 2016 ha stipulato un contratto con Tiscali acquisendo il ramo d'azienda Tiscali Business, che include i clienti ''top'' e il sistema pubblico di connettività aggiudicato in giugno da Consip, fornendo a Tiscali l'accesso alla propria rete in fibra per i clienti privati domestici e [[LTE (telefonia)|LTE]].<ref>{{Cita web |url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,901011/Fastweb_e_Tiscali_annunciano_un_accordo_strategico.aspx?refresh_ce|titolo=La Stampa - Finanz|accesso=30 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206230139/http://finanza.lastampa.it/notizie/0,901011/Fastweb_e_Tiscali_annunciano_un_accordo_strategico.aspx?refresh_ce |urlmorto=no}}</ref>
 
Sempre nel 2016 Fastweb lancia una propria "Digital Academy", una scuola gratuita dedicata ai giovani fino ai 35 anni; i corsi abbracciano tre branche del settore: fabbricazione digitale, marketing digitale e intrattenimento digitale.<ref>{{Cita web|url=https://startupitalia.eu/57592-20161021-professioni-digitale-fastweb-digital-academy|titolo=Trasformare 1000 giovani in professionisti del digitale: nasce la Fastweb Digital Academy|editore=Startupitalia.eu|data=21 ottobre 2016|accesso=20 settembre 2022}}</ref> Il programma si è protratto fino al 2018 riuscendo a "certificare" più di {{formatnum:1600}} studenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/lavoro-carriere/digital-skill-il-rilancio-della-fastweb-digital-academy/|titolo=Digital skill, il rilancio della Fastweb Digital Academy|editore=Corrierecomunicazioni.it|data=22 marzo 2018|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Riga 75 ⟶ 77:
Dal 3 aprile 2024 Fastweb entra anche nel mercato dell'energia elettrica.<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/economia/energie/24_aprile_03/fastweb-entra-nel-mercato-dell-energia-elettrica-con-una-bolletta-fissa-obiettivo-100-mila-clienti-b6944c2f-de83-4010-87a0-a55727167xlk.shtml|titolo=Fastweb entra nel mercato dell’energia elettrica con una bolletta «fissa»: obiettivo 100 mila clienti|autore=Francesco Bertolino|editore=Corriere.it|data=3 aprile 2024|accesso=5 maggio 2024}}</ref>
 
Il 31 dicembre 2024 Swisscom, attraverso Fastweb, completa l'acquisizione di Vodafone Italia, dando vita a [[Fastweb + Vodafone]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fastwebvodafone.it/area-media/comunicati-stampa/swisscom-completa-lacquisizione-di-vodafone-italia-nasce-fastweb-vodafone/|titolo=Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia. Nasce Fastweb + Vodafone|sito=fastwebvodafone.it|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mondomobileweb.it/293342-fastweb-vodafone-e-nata-swisscom-completa-lacquisizione-di-vodafone-italia/|titolo=Fastweb + Vodafone è nata. Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia|sito=MondoMobileWeb.it|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2025/01/02/swisscom-vodafone-italia|titolo=Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia|sito=tg24.sky.it|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Biondi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-fastweb-vodafone-swisscom-completa-l-acquisizione-vodafone-italia-AGsErb5B|titolo=Al via Fastweb + Vodafone: Swisscom completa l’acquisizione di Vodafone Italia|sito=Il Sole 24 ORE|data=2 gennaio 2025|accesso=2 gennaio 2025}}</ref>
 
== Identità aziendale ==
Riga 177 ⟶ 179:
 
;Principali partecipazioni<ref name="Gov" />
* [[Vodafone Italia|Vodafone Italia S.p.A.]] (100%)
* [[ho.|VEI S.r.l.]]
* Fastweb Air S.r.l. (100%)
* 7Layers S.r.l. (70%)
* Fastweb Air S.r.l. (100%)
* Open Hub Med S.c.a.r.l. (12,3%)