Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 142903063 di 2A01:827:16E2:4801:4869:C6AE:863C:CF30 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 19:
== Storia ==
=== Le premesse ===
Le prime strutture deputate all'opera di Milano furono i teatri di corte che si avvicendarono nel cortile di [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]]: un primo [[Salone Margherita (Milano)|salone]] intitolato a [[Margherita d'Austria-Stiria]], moglie di [[Filippo III di Spagna]],
Per il palcoscenico di questi teatri furono commissionate opere di importanti compositori, tra i quali: [[Nicola Porpora]] (''Siface''), [[Tomaso Albinoni]] (''[[La fortezza al cimento]]''), [[Christoph Willibald Gluck]] (''Artaserse'', ''Demofoonte'', ''Sofonisba'', ''Ippolito''), [[Josef Mysliveček]] (''[[Il gran Tamerlano]]''), [[Giovanni Paisiello]] (''[[Sismano nel Mogol]]'', ''Andromeda''), [[Wolfgang Amadeus Mozart]] (''[[Mitridate, re di Ponto]]'', ''[[Ascanio in Alba]]'', ''[[Lucio Silla (Mozart)|Lucio Silla]]'').
|